Cultura

A passeggio per il Pigneto con il TuttoCittà in mano

Come tradizione, le passeggiate di Ottavo Colle non hanno una mappa preordinata dello spazio urbano. Per la prima volta i partecipanti saranno invitati a recuperare in cantina vecchi numeri di TuttoCittà e a non usare Google Maps, dando vita a una deriva psico-geografica nello storico quartiere del Pigneto raccontandone origini e vicende.

La psico-geografia è un gioco e allo stesso tempo un metodo efficace per determinare le forme più adatte di decostruzione di una particolare zona metropolitana. La tecnica dell’esplorazione psico-geografica è la deriva, che indica un passaggio improvviso attraverso ambienti diversi.
78713140_2486420098346680_4534068348706619392_nGuy Debord ha suggerito alcune indicazioni per mettere in pratica una deriva psicogeografica: “Per fare una deriva, andate in giro a piedi senza meta o orario. Scegliete man mano il percorso non in base a ciò che sapete, ma in base a ciò che vedete intorno. Dovete essere straniati e guardare ogni cosa come se fosse la prima volta. Un modo per agevolarlo è camminare con passo cadenzato e sguardo leggermente inclinato verso l’alto, in modo da portare al centro del campo visivo l’architettura e lasciare il piano stradale al margine inferiore della vista. Dovete percepire lo spazio come un insieme unitario e lasciarvi attrarre dai particolari“.

Il contributo per partecipare alla passeggiata è di 10 euro + 5 euro di tessera 2020. L’incontro si terrà sabato 18 gennaio dalle 11 alle 14. Prenotazioni obbligatorie a prenotazioniottavocolle@gmail.com.

The Parallel Vision  ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: