Era il 1959 quando, nello storico palazzo di Galleria del Corso 4 a Milano, Giuseppe Gramitto Ricci diede i natali alla Carosello, parte dello storico gruppo editoriale Curci, pioniere in Italia dell’editoria musicale fondata nel 1860.
L’etichetta compie 60 anni e per renderle omaggio è disponibile in esclusiva su Amazon il libro “Carosello Records 60×60 Valore alla musica”: attraverso la narrazione dei giornalisti Andrea Laffranchi e Federico Pucci il volume ripercorre questi anni di storia e di valore alla musica analizzando le 60 canzoni che li hanno maggiormente contraddistinti. Nell’opera sono presenti foto e documenti storici ma anche dichiarazioni inedite di alcuni degli artisti che hanno fatto la storia di Carosello, da Vasco Rossi a Tommaso Paradiso fino a Coez.
Sin dall’inizio, l’etichetta ha segnato l’immaginario musicale e culturale italiano in primis grazie a Domenico Modugno e al suo repertorio di inestimabile bellezza e valore, “Nel Blu Dipinto Di Blu” su tutte. Ma non solo: è con Carosello che Vasco Rossi esordì al Festival di Sanremo con “Vado al massimo” e “Vita Spericolata“, mentre Toto Cutugno scalava le classifiche di tutto il mondo con “L’Italiano“, tra i brani che identificano maggiormente il nostro Paese ovunque. In Carosello, inoltre, Giorgio Gaber sperimentò il suo indimenticabile teatro canzone, mentre il maestro Astor Piazzolla diede vita a “Libertango“, lo standard di musica popolare latino più celebre della storia del ‘900.
Una visione lungimirante, un metodo di lavoro meticoloso, appassionato e artigianale ha permesso a Carosello Records di rimanere indipendente e resistere indenne nel corso degli anni ai cambiamenti dell’industria discografica, affermandosi così come storico pilastro della musica e della cultura italiana.
Andrea Laffranchi e Federico Pucci, “Carosello Records 60×60 Valore alla musica”
Edizioni: Carosello Records
Pagine: 240
Euro: 29,90
ASIN: 8894485706
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)