Si intitola “Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno” la mostra dedicata alle catastrofi vulcaniche allestita alle Scuderie del Quirinale, più in particolare a quelle di Pompei e Akrotiri, Capitale dell’isola di Thera, oggi conosciuta come Santorini.
Sin dall’antichità le catastrofi vulcaniche hanno scandito lo scorrere della storia. I cataclismi non hanno inghiottito solo città, ma interi sistemi di pensiero che riaffiorano tramite le indagini archeologiche. Le eruzioni avvenute a Santorini nel 1613 a.C. e a Pompei nel 79 d.C. sono sicuramente alcuni dei casi più eclatanti, in questo senso.

Eruption of Vesuvius on August 24 of the year 79 under Titus
1813
olio su tela / oil on canvas
cm 147,5 x 195,5
Tolosa, musée des Augustins
Photo Daniel Martin
L’esposizione, che sarà aperta fino a lunedì 6 gennaio 2020, propone le vestigia dei 2 siti archeologici, tra i più importanti e meglio conservati al mondo. La mostra è concepita come un viaggio nel tempo alla scoperta delle 2 antiche città, accomunate da un’identica fine e preservate nei millenni dalle ceneri vulcaniche. Più di 300 oggetti fra statue, affreschi, vasi, rilievi, gemme, incunaboli e quadri ripercorrono un arco cronologico di 3500 anni, dall’età del bronzo ai nostri giorni. Un racconto immersivo attraverso le sale delle Scuderie del Quirinale, trasfigurate da un allestimento coinvolgente che si snoda tra ricostruzioni di ambienti, con oggetti di uso quotidiano e proiezioni di videoarte.
“Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno” è a cura di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei e di Demetrios Athanasoulis, Direttore dell’Eforia delle Antichità delle Cicladi, con Luigi Gallo e Luana Toniolo. Il percorso espositivo è punteggiato da opere di artisti moderni e contemporanei come Micco Spadaro, Turner, Valenciennes, Filippo Palizzi, Arturo Martini, Renato Guttuso, Andy Warhol, Alberto Burri, Richard Long, Antony Gormley, Giuseppe Penone, Francesco Jodice, Damien Hirst, James P Graham, Hans Op de Beeck e Francesco Simeti, che indicano quanto la riscoperta delle città sepolte abbia nutrito l’immaginario collettivo, accompagnando i visitatori in un viaggio fra passato e presente.
Biglietti: intero 15 euro, ridotto 13 euro. Giovani tra i 6 e i 17 anni: 2 euro. Gratuito per gli under 6. L’audioguida è inclusa. La mostra è aperta da domenica a giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30. Le Scuderie del Quirinale si trovano in Via XXIV Maggio 16.
-> POMPEI E SANTORINI: TUTTE LE INFO BIGLIETTI
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)