eventi roma

Corviale Urban Lab, domani il via all’ottava edizione

Venerdì 12 e sabato 13 luglio andrà in scena l’ottava edizione del Corviale Urban Lab. Alla galleria il Mitreo ai piedi del “Serpentone” di Corviale ci saranno spettacoli, concerti, performance, proiezioni ed esposizioni a ingresso gratuito. Particolare attenzione per i temi della migrazione e dell’inclusione sociale con i vincitori del David di Donatello Alessandro Di Gregorio ed Edoardo Pesce, i corti premiati di MigrArti, lo spettacolo Lampedusa Beach con Nadia Kibout e la poesia metropolitana dei MeP.

Corviale Urban Lab è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Progetto che per anni ha invaso il quartiere alla periferia di Roma sud, Corviale Urban Lab si caratterizza per la sua struttura multidisciplinare che dà spazio nello stesso momento ad artisti affermati e giovani emergenti.
manifesto-2019-cul-8dbe9f3eIn programma concerti unici nel loro genere (il duo Kitaraevvòce con Edoardo Pesce feat. Stefano Scarfone, la Banda Social di Fabio Ottaviani e Luna Fe, Lorenzo BonariniBadara Seck) oltre agli spettacoli di danza con le compagnie Verso Energheia, Uscite di Emergenza, Piccolo Balletto Sorano e lo spettacolo Discordanza di Giovanni Scura. E il circo, con Irene Betti (arpa e contorsionismo), Ivan Peretti (bolle di sapone) e Irene Croce (equilibrismo e acrobatica).

Infine, le mostre artistiche e fotografiche curate da Nadia Di Mastropietro e Marco Ardizzi. Un’esposizione collettiva composta da giovani talenti emergenti di varie discipline artistiche selezionati in anni di ricerca dalle ScuderieMArteLive che rappresenta uno degli eventi di preparazione alla Biennale MArteLive 2019, prevista dal 3 all’8 dicembre. Saranno esposte le opere dei fotografi Silvia Sciarra e Federica Di Benedetto, degli illustratori Marta Porro, Eva Monaco, Teresa Santoro, Guido Astolfi e di Helowene Belardinelli.

A Corviale Urban Lab ci sarà anche lo spettacolo/inchiesta Radio Ghetto con Francesca Farcomeni che racconta, attraverso le voci reali dei suoi protagonisti, le terrificanti storie di marginalizzazione vissute nei ghetti pugliesi in cui gli immigrati vengono sfruttati per la raccolta del pomodoro. Strumento essenziale il progetto di radio partecipata attivo per anni in quei luoghi, in cui i braccianti e gli abitanti del ghetto hanno avuto possibilità di espressione personale.

-> CORVIALE URBAN LAB 2019 – IL PROGRAMMA COMPLETO (DA SCARICARE)

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto di copertina: © Irene De Marco)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: