Valorizzare il patrimonio culturale di Roma Capitale e dar vita a un concetto di cultura universale e accessibile a tutti. Sono questi gli obiettivi della delibera approvata nei giorni scorsi dalla giunta capitolina riguardante l’adesione al progetto “Wiki Loves Monuments Italia“, concorso promosso da Wikimedia Italia e mirato a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale italiano mediante la pubblicazione di fotografie su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.
Circa 100 i monumenti coinvolti nel concorso, ai quali Roma Capitale intende dare visibilità. La volontà dell’Amministrazione è quella di promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita della storia e del patrimonio culturale dell’intero territorio cittadino, invitando i romani e i turisti a riscoprirlo e valorizzarlo attraverso le fotografie che parteciperanno al concorso.
In questo modo, siti quali Villa Gordiani, il Parco degli Acquedotti, l’Area archeologica di Via delle Botteghe Oscure, la Fontana delle Api, il Ponte Nomentano e il Monumento a Giordano Bruno potranno essere conosciuti e apprezzati in ogni parte del mondo. Il materiale pubblicato su Wikimedia Commons sarà liberamente scaricabile e utilizzabile dai fruitori del portale, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana.
“Tutti gli appassionati di fotografia e non solo sono invitati a partecipare al concorso e a riscoprire la propria identità storico-culturale” ha dichiarato il presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale Eleonora Guadagno. Per partecipare al concorso sarà possibile pubblicare le foto da sabato 1 a domenica 30 settembre 2018. Tutte le informazioni saranno pubblicate sui portali di Roma Capitale e di Wiki Loves Monuments Italia.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
(Foto di copertina: © The Parallel Vision)