“In 32 anni una cosa così bella non l’abbiamo mai fatta“. Poche parole della direttrice Rosanna Vano per raccontare la nuova edizione di Letture d’Estate, il festival interamente autofinanziato e gratuito che anche quest’anno sarà allestito negli splendidi giardini di Castel S. Angelo.
Letture d’Estate lungo il fiume e tra gli alberi, realizzato dalla Federazione Italiana Invito alla Lettura, si terrà dal 21 giugno fino al 2 settembre e ha in programma più di 100 presentazioni di libri condite da concerti, attività e giochi per grandi e piccoli, ristorazione, conferenze, dimostrazioni di Tai Chi Chuan e sessioni di pratica, passeggiate, incontri con i bravissimi artigiani dell’Associazione Artingegno e molto altro.
Ma tantissimi, ovviamente, saranno gli autori ospitati per questa edizione 2018, i veri protagonisti dell’evento. A Letture d’Estate arriveranno infatti Gabriele Sabatini, Valentina Farinaccio, Paolo Zardi, Giulia Ciarrapica, Emanuela Canepa, Gianluca Nicoletti, Daniele Autieri, Cristiana Astori, Elvis Malaj, Andrea Pomella e molti altri per quello che è “un assortimento di libri che offrono un panorama largamente rappresentativo dell’editoria italiana“, sempre secondo la Vano.
Una media di 8 eventi ogni giorno per circa 600 appuntamenti totali con la possibilità di partecipare a tornei di ping pong, bridge, subbuteo, scacchi, biliardino e altri giochi da tavolo. Perché lo scopo del festival resta uno: promuovere il libro e la lettura all’interno di un ambiente ludico e rilassato.
Grande novità di quest’anno sono le Residenze d’Artista, che permetteranno a 6 artisti di essere presenti durante tutto il mese di agosto all’interno dei Giardini. Lucio Villani, direttore artistico di Letture d’Estate, ha scelto Marco Ballestracci, Stefano Lenci, Daniele Mutino, Jorge Omar Sosa, Chiara Trevisan e Lucia Maria Spagnuolo.
Letture d’Estate fa parte del programma dell’Estate Romana ed è a cura di Margherita Schirmacher. Come ogni anno, la manifestazione è in partnership con l’Associazione Peter Pan Onlus, una realtà del territorio impegnata dal 1994 nel sostegno e nell’accoglienza delle famiglie con bambini e adolescenti malati di cancro. Prevista anche tanta musica con i live di Filippo Gatti, Ivan Talarico, Luca Morino, Marco Pandolfi, Max De Bernardi e Veronica Sbergia, la partecipazione di 4 scuole di musica romane e uno spazio cinema curato dal Centro Sperimentale di Cinematografia.
A QUESTO LINK TROVATE IL PROGRAMMA COMPLETO DI LETTURE D’ESTATE 2018. Castel S. Angelo ospiterà quest’anno anche le Librerie di Roma, le Biblioteche di Roma, la Scuola di Scrittura Omero, Non sono Rifiuti, La Tana dei Goblin, Fitet e Scosse. Letture d’Estate è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)