11 sale aperte al pubblico per la prima volta e restituite alla città. “Eco e Narciso – Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini” è la grande mostra che unisce arte antica e arte contemporanea, con circa 40 opere di 25 artisti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini e del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in dialogo sul tema del ritratto e dell’autoritratto, da Caravaggio a Giulio Paolini, da Raffaello a Richard Serra, da Bernini a Yan Pei Ming e molti altri.
“Eco e Narciso” presenta un percorso espositivo di 750 metri quadri ed è stata curata da Flaminia Gennari Santori (Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica) e Bartolomeo Pietromarchi (Direttore del MAXXI Arte).
A Palazzo Barberini (Via delle Quattro Fontane 13) troverete 21 capolavori di Marco Benefial, Gianlorenzo Bernini, Bronzino, Caravaggio, Rosalba Carriera, Pietro da Cortona, Piero di Cosimo, Luca Giordano, Hans Holbein, Benedetto Luti, Raffaello, Guido Reni e Pierre Subleyras che dialogano con 17 opere contemporanee di Stefano Arienti, Monica Bonvicini, Maria Lai, Shirin Neshat, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Yan Pei-Ming, Markus Schinwald, Richard Serra, Yinka Shonibare MBE, Kiki Smith provenienti dal MAXXI o da prestiti.
“Eco e Narciso” sarà aperta fino al 28 ottobre e durante la mostra troverete anche conferenze, visite guidate e laboratori. L’esposizione è aperta dal martedì alla domenica in orario 8.30-19. Ingresso: 12 euro, ridotto 6 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.barberinicorsini.org e su www.maxxi.art.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)