arte roma mostre a roma

Picasso, il Maestro del Cubismo in mostra alle Scuderie del Quirinale

Si apre domani alle Scuderie del Quirinale una bellissima mostra sul genio di uno dei più grandi protagonisti artistici del ‘900, che giusto 100 anni fa (febbraio 1917) mise per la prima volta piede in Italia. Parlo di Pablo Picasso, che dal 22 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 sarà ospitato negli spazi di Via XXIV Maggio 16 con un’esposizione che mette insieme oltre 100 capolavori tra tele, disegni, fotografie e molti altri documenti.

Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925” è curata da Olivier Berggruen con Anunciata von Liechtenstein ed è stata prodotta da Ales S.p.A. Arte Lavoro e Servizi assieme a MondoMostre Skira, con il contributo di ben 38 prestatori.

La mostra delle Scuderie rappresenta la conclusione delle celebrazioni italiane per il centenario del primo viaggio di Picasso nel nostro Paese. Il percorso espositivo si divide in 10 tappe, ognuna scandita da una sala diversa. Si va dal tardo Cubismo alle opere romane e ai ritratti, dal Classicismo reinventato alle esperienze del pittore a Napoli. Fino al famoso “Parade” (1917), l’enorme sipario (1050 x 1640 cm) dipinto dal Maestro per il balletto ideato da Jean Cocteau, qui esposto per la prima volta a Roma presso il salone affrescato da Pietro da Cortona a Palazzo Barberini (Via delle Quattro Fontane 13).

Ma non solo. In mostra ci saranno anche “Ritratto di Olga in poltrona” (1918), “Arlecchino [Léonide Messine]” (1917), “Due donne che corrono sulla spiaggia [La corsa]” (1922), “Il flauto di Pan” (1923), “Arlecchino con specchio” (1923), “Saltimbanco seduto con braccia conserte” (1923) e molte altre.

Inaugurata stamattina dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’esposizione ha avuto una gestazione di due anni e si presenta come “una delle più importanti mostre mai dedicate in Italia a Picasso“, racconta Mario De Simoni, ad e Presidente di Ales Spa. Le opere raccolte alle Scuderie del Quirinale arrivano da Parigi, Londra, New York, Berlino, Barcellona, Madrid. Un’esposizione che va da manufatti immensi come appunto la “Parade” ad opere realizzate con pastelli su carta, sanguigna su tela, matita su carta velina, acquerelli, matita e carboncino su carta da disegno fino alle stampe ai sali d’argento di Jean Cocteau ed Harry Lachman, gli spartiti musicali di Igor Stravinskij e il costume per il prestigiatore cinese disegnato da Picasso per il balletto “Parade” di Massine.

Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925” sarà aperta da domenica a giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30. Il costo del biglietto è di 15 Euro, ridotto 13 Euro (audioguida inclusa). L’ingresso a Palazzo Barberini per ammirare il sipario “Parade” è invece di 12 Euro (ridotto 6 Euro), ma presentando il biglietto delle Scuderie del Quirinale l’ingresso è di soli 5 Euro. Maggiori informazioni potete trovarle su www.scuderiequirinale.it.

The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: