12 istituzioni coinvolte, oltre 500 artisti per una giornata lunga 18 ore, 10 km di spettacoli, animazione e musica e quattro ponti che collegano la Roma storica con quella moderna. Questi sono alcuni dei numeri della Festa di Roma che domenica 1 gennaio 2017 farà vivere la città in una veste nuova.
Dal Ponte della Scienza che ha poco più di 4 anni di vita e andando a ritroso, passando per il Ponte della Musica, Ponte Sisto e infine Ponte Sant’Angelo che celebra i 1880 anni di vita, dalle 3.30 del mattino alle 22 di sera questi spazi e il lungotevere tra i ponti storici diventeranno il palcoscenico di performance artistiche, musicali, teatrali e tanto altro ancora.
Tra i tantissimi artisti che interverranno alla Festa di Roma ci saranno anche l’Orchestra di Piazza Vittorio, il Quartetto Sax Spmt, Raffaele Costantino e Giovanni Guidi, Ambrogio Sparagna, il Coro Gospel Spmt, la Testaccio Jazz Orchestra, la JuniOrchestra, l’esibizione dei giovani talenti di “Fabbrica” Young Artist Program della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, il concerto della Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e quelli dei Mokadelic ed H.E.R.
Tra gli appuntamenti di rilievo della giornata vi segnalo quello delle 15.30 di Ponte Sant’Angelo. Le statue del ponte, infatti, “parleranno” a voce alta attraverso i messaggi degli scrittori amici delle Biblioteche di Roma: Erri De Luca, Paolo di Paolo, Eraldo Affinati, Corrado Augias, Mauro Covacich, Christian Raimo, Lidia Ravera, Simonetta Agnello Hornby, Antonia Arslan, Romana Petri, Lia Levi, Maurizio de Giovanni, Melania Mazzucco, Dacia Maraini, Marco Baliani e molti altri.
E ancora dj set, laboratori per bambini, installazioni, giochi di luci, cinema, ballo, lettura di fiabe e filastrocche, tango, attività circensi, video proiezioni. La Festa di Roma sarà un’intera giornata impossibile da dimenticare.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti sarà gratuito. A QUESTO LINK trovate il programma completo della Festa di Roma. Ulteriori dettagli sull’evento di domenica 1 gennaio 2017 sono disponibili collegandosi al sito www.turismoroma.it.