Dal 21 settembre 2016 al 19 febbraio 2017 la Reggia di Venaria a Torino ospita “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga“, una mostra che celebra la più importante congrega di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo, coloro che sono stati interpreti dello splendore del ‘600 e la cui dinastia è diventata marchio di eccellenza nell’arte pittorica.
L’esposizione è stata prodotta e organizzata da Arthemisia Group e curata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider, Direttore del Paderborn Städtische Galerie in der Reithalle.

Dopo l’importante successo della tappa bolognese, l’esposizione interamente dedicata alla dinastia dei Brueghel approda dunque nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria. Le opere esposte ripercorrono la storia, lungo un orizzonte temporale di oltre 150 anni, di cinque generazioni di artisti attivi tra il XVI e il XVII secolo.
Sarà analizzata la rivoluzione realista portata avanti dal geniale capostipite della famiglia Pieter Brueghel il Vecchio, seguito dai figli Pieter Brueghel il Giovane (colui che ha ripercorso il successo paterno con opere come la “Danza nuziale allʼaperto” e “Paesaggio invernale con trappola per uccelli“) e Jan Brueghel il Vecchio, detto anche dei Velluti per la sua straordinaria perfezione pittorica come in “Viaggiatori con carri su una strada di campagna” del 1610.
Di suo figlio Jan Brueghel il Giovane è esposta la bellissima versione delle “Tre grazie” realizzata nel 1635 insieme a Frans Wouters accanto a “Natura morta con frutta e uccello esotico“ (1670) di Abraham (pronipote di Pieter Brueghel il Vecchio, specializzato nelle nature morte) e accanto ad alcune opere di Marten van Cleve, tra i più attenti al lavoro del capostipite della famiglia.
L’esposizione è un viaggio appassionante nel ‘600 alla ricerca del genio visionario di ben cinque generazioni di artisti in grado di incarnare coralmente, come mai nessuno né prima né dopo di loro, stile e tendenze dell’epoca d’oro della pittura fiamminga.
Ulteriori dettagli su “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga” saranno disponibili a breve sulla Pagina Facebook Ufficiale di Arthemisia Group.