Dal 1996 ad oggi, “Fontatonestate” è un appuntamento fisso e irrinunciabile dell’estate romana, che anche quest’anno apre i battenti nella splendida location della Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo a partire da oggi, martedì 14 luglio.
L’evento, giunto dunque alla sua ventesima edizione, è organizzato dall’Istituto studi dello spettacolo Teatro Studio, durerà fino al 6 settembre e sarà incentrato sulle celebrazioni del magnifico scrigno architettonico in cui la manifestazione nacque nel ’96, con un cartellone di oltre trenta titoli che punta sulla presenza di giovani artisti emergenti, sulle collaborazioni con importanti enti e organizzazioni internazionali e sulla molteplicità e alternanza delle arti (dalla Commedia dell’Arte ai moderni linguaggi multimediali, passando per Danza, Teatro, Musica e Cinema). Teatro di tutto questo sarà la meravigliosa struttura barocca del Fontanone del Gianicolo.
Due i palchi su cui si svolgeranno gli spettacoli di “Fontanonestate“. Quello grande, nel Parco della Rimembranza, dove gli eventi inizieranno alle ore 21; e quello piccolo situato nel Giardino dell’Acqua Paola, con l’inizio degli show fissato alle 22.15.
Da ricordare che gli spettacoli recanti la dicitura “in collaborazione con I Solisti del Teatro” avranno luogo ai “Solisti del teatro” presso i Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana, via Flaminia, 118. In caso di pioggia alcuni spettacoli potrebbero essere spostati presso il Teatro Belli, Piazza di Sant’Apollonia 11a.
Si comincia allora stasera con l’installazione/perfomance “Ampoules Carillon” a cura di Quiet Ensemble. Per la serata inaugurale, l’ingresso è gratuito. Mercoledì 15 e giovedì 16, invece, spazio al teatro-danza con “Dovevate rimanere a casa, coglioni“, di Rodrigo Garcia per la regia di Jurij Ferrini.
Il costo del biglietto per gli spettacoli di “Fontanonestate” va dai 13 ai 18 Euro.
Ulteriori dettagli sulla manifestazione sono disponibili collegandosi al sito www.fontanonestate.it.