Cultura food

Primavera 2024, sagre nel Lazio a giugno! 8 proposte

Primavera 2024, sagre nel Lazio a giugno! 8 proposte per voi

pane-olio-pomodoro-bread-oil-tomato
Photo by FRANCIANO PUHALES [FF8] on Pexels.com

Primavera, giugno. Tempo di sagre.

Adesso che il clima si fa più temperato sembra una buona idea fare una gita fuori porta nelle province del Lazio.

Obiettivo: scovare le bontà del territorio da gustare in compagnia.

Qui vi proponiamo 8 sagre ed eventi a Roma e dintorni per la primavera 2024 da segnare in agenda tra ottimo vino, piatti tipici e proposte sorprendenti.

Ma anche tanta musica, sport e spettacoli!

Sicuramente alcuni degli eventi vicino Roma da non perdere per una primavera densa di divertimento e sapori indimenticabili.

Sagre 2024: 8 feste di primavera in giro per il Lazio

2-giugno-classe-84-riserva-naturale-lago-di-vico

A Canale, Classe 84 presso la Faggeta di Monte Venere – 2 giugno 2024

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, non perdetevi una divertentissima giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Lago di Vico.

Si parte dalle 9 con la colazione assieme alla Classe84. A seguire una bellissima passeggiata nella faggeta del Monte Venere con Armando Di Marino e Lucia Scatolini.

Per chi non volesse partecipare alla passeggiata, l’intrattenimento sarà nell’area pic-nic con diversi giochi popolari.

Alle ore 12.30 si pranza con la Classe84 e la ProLoco Caprarola con 2 menù per adulti e bambini:

  • Menù Adulti 20 euro
  • Pasta Fredda Primavera
  • Carne alla Brace (1 salsiccia e 1 braciola)
  • Insalata
  • Pane e Acqua
  • Menù Bambini 10 euro
  • Hamburger
  • Patatine fritte
  • Acqua

Dopo il pranzo dalle ore 15 inizieranno le attività pomeridiane con:

  • le passeggiate in pony per i più piccini
  • tiro con l’arco
  • giochi popolari
  • pizze fritte della ProLoco

Faggeta del Monte Venere, località Canale (VT), domenica 2 giugno. Prenotazioni su WhatsApp al numero 379-1964107.


percile-festa-del-2-giugno

A Percile, la Festa del 2 Giugno – 2 giugno 2024

Stand aperti dalle 12.30 per la Festa del 2 Giugno a Percile (RM).

Per tutta la giornata di domenica 2 giugno avrete modo di gustare:

  • Braciola di pecora
  • Arrosticini di pecora
  • Pancetta
  • Frittata con gli asparagi
  • Cicoria ripassata
  • Panini con Frittata o con la Salsiccia

Tutte le info le trovate sulla pagina Facebook ufficiale della ProLoco Percile o contattando il 347-7074887.


festa-delle-cantine-poggio-catino-1-giugno

A Poggio Catino, la Festa delle Cantine – 1 giugno 2024

Ottava edizione della Festa delle Cantine a Poggio Catino (RI).

Sabato 1 giugno le cantine apriranno alle ore 20. Ci sarà poi la riapertura del forno storico del paese e i prodotti della gastronomia locale.

Immancabile l’accompagnamento musicale per tutta la durata della manifestazione con:

  • dj set di benvenuto: Emanuele Banci
  • L’amori nostri – Pizzica
  • Simone Sartini
  • Davide Germanese live sax jazz
  • Aspra Posse (Reggae sound)
  • dj set finale: Gigi Sautelli e Fabio B

Servizio navetta garantito dalle 19 all’1.

Tutte le info scrivendo a poggiocatinoproloco@gmail.com.


sagra-della-fregnaccia-montasola

A Montasola, la Sagra della Fregnaccia – 2 giugno 2024

Dal 1981 la Sagra della Fregnaccia accompagna il territorio di Montasola (RI) con un evento ricco di divertimento, animazione e tanto buon cibo locale.

Presso il Parco Comunale Il Monte, a partire dalle 16.30, la Sagra della Fregnaccia accoglierà adulti e bambini per una giornata all’insegna della spensieratezza.

Il programma prevede:

  • Apertura stand dalle 16.30 con fregnaccia semplice, tradizionale con la mentuccia, parmigiano o pecorino, zucchero o crema alla nocciola
  • Mostra fotografica dalle 16.30 “Sguardi sulla Fregnaccia”, 40 anni e più di tradizione e festa
  • Mercatino dell’artigianato dalle 16.30
  • Animazione per bambini dalle 17 alle 20

Informazioni A QUESTO LINK.


pofi-sagra-della-montanara

A Pofi, la Sagra della Montanara – 1/2 giugno 2024

Seconda edizione della Sagra della Montanara a Pofi (FR), un momento di grande partecipazione popolare per celebrare questa golosa prelibatezza italiana.

La Sagra inizia sabato 1 giugno alle 18 con l’apertura della mostra-mercato di artigianato locale e degli stand gastronomici.

Musica popolare dalle 21 con gli Strimpellaciocia.

Domenica 2 giugno si parte alle 12 con l’ottimo cibo locale e la mostra-mercato. Prevista poi la musica del gruppo Folklore Pofano.

Riapertura stand: dalle 20 in poi.

Durante i 2 giorni della Sagra ci sarà la possibilità di visitare anche il Museo Preistorico “Pietro Fedele“.

Appuntamento presso il Palatenda comunale in Via San Giorgio. Informazioni A QUESTO LINK.


festa-dello-sport-2024-magliano-sabina

A Magliano Sabina, la Festa dello Sport – 31 maggio/2 giugno 2024

Sesta Festa dello Sport a Magliano Sabina (RI), 3 giorni di sport, bella musica e buon cibo per un weekend ricco di eventi all’insegna dell’amicizia e del divertimento.

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, all’interno dei giardini pubblici di Magliano, avrete modo di godere di:

  • eventi
  • musica
  • tornei
  • spettacoli
  • buon cibo

Maggiori informazioni potete averle contattando il 334-1776729 oppure scrivendo a festadellosport.magliano@gmail.com.


sagra-della-tellina-live-beach-festival-passoscuro

A Passoscuro, la Sagra della Tellina – 31 maggio/2 giugno 2024

Tutto pronto per l’attesissimo ritorno della Sagra della Tellina di Passoscuro (RM), evento ormai storico della piccola cittadina di mare laziale.

La Sagra della Tellina di Passoscuro taglia infatti il traguardo della 46esima edizione e vi aspetta tutti per un fine settimana di festeggiamenti e ottimo cibo locale.

Il live beach festival in provincia di Roma prevede infatti un programma ricco di:

  • Attrazioni
  • Degustazioni
  • Divertimento
  • Musica
  • Spettacoli

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2024. Info sulla pagina Facebook ufficiale della Proloco di Passoscuro.


festa-delle-ciliegie-celleno

A Celleno, la Festa delle Ciliegie – 31 maggio/2 giugno 2024

37 volte Festa delle Ciliegie a Celleno (VT). Il piccolo borgo di circa 3000 abitanti della provincia viterbese ospita da oltre 50 anni questa festa che celebra il prodotto tipico locale.

Mentre i carri allegorici e gruppi mascherati sfilano per le vie del paese si possono degustare questi squisiti frutti.

Oltre alle famosissime frittelle di ciliegia o una porzione di “crostatona”, una crostata lunga circa 20 metri fatta con la confettura del Consorzio Ciliegia di Celleno.

Un altro punto fondamentale della festa è lo Sputo del nocciolo. Il vincitore della sfida, infatti, è colui o colei che riesce a sputare più lontano il nocciolo di ciliegia.

Durante la manifestazione troverete anche mercatini, intrattenimenti musicali per tutte le età, animazione per bambini, stand gastronomici e tanto altro.

Info scrivendo a proloco.celleno@gmail.com oppure A QUESTO LINK.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Lascia un commento