Cultura

Corviale, 58 milioni per il rilancio del quartiere

Il rilancio di Corviale punta su riqualificazione urbana, efficientamento energetico, nuova distribuzione degli spazi

Corviale, progetto da 58 milioni di euro per il rilancio del quartiere

persone-a-corviale

Efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche, nuovi spazi riqualificati, incremento aree a verde e per lo sport.
Nuovi spazi per associazioni e imprese e per la socializzazione

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha presentato il Piano urbano Integrato – Pui Corviale che interessa direttamente oltre 4.500 persone.

Un’area dove risiede una popolazione di circa 16mila abitanti.

Un programma di lavori che punta entro il 2026 a:

  • riqualificazione urbana
  • miglioramento strutturale
  • efficientamento energetico
  • una nuova distribuzione degli spazi interni
  • eliminazione delle barriere architettoniche

Il tutto per favorire la vivibilità e una migliore fruizione dei luoghi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.

Il piano urbano in favore di Corviale

Il programma prevede un investimento complessivo di 57,8 milioni di euro per:

  1. Centro Polivalente Nicoletta Campanella e Incubatore Incipit: 12,9 mln di euro – Inizio lavori Campanella 22 febbraio 2024; inizio lavori Incipit gennaio 2025
  2. Piazzetta delle Arti e dell’artigianato, Cavea e testata Trancia H: 5,3 mln di euro – Avvio lavori fine aprile 2024
  3. Palazzetto dello Sport via Maroi e parco sportivo: 9,7 mln di euro – Cantierizzazione
  4. Parco est e Parco Ovest: 9,3 milioni di euro – Cantierizzazione parco Ovest; in avvio parco Est
  5. Trancia H e Sale Condominiali: 20,5 mln di euro – Ater

Gli obiettivi e gli interventi del Pui sono basati fondamentalmente sul rilancio sociale, culturale ed economico del quartiere.

In particolare saranno recuperati e trasformati alcuni edifici grazie a un adeguamento degli spazi che saranno resi energeticamente efficienti.

Trasformate poi aree sottoutilizzate e rese più fruibili quelle dove sono presenti barriere architettoniche.

Saranno realizzati spazi dedicati allo sport e valorizzate e incrementate le aree verdi.

Per quanto riguarda gli interventi immateriali fondamentali per la messa a sistema del progetto, alla realizzazione del Pui hanno collaborato:

  • l’assessorato alle Politiche sociali che ha coordinato i tavoli di coprogrammazione e seguirà i prossimi di coprogettazione
  • gli assessorati alla Scuola, alla Cultura, dei 15 minuti, alle Attività produttive

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Lascia un commento