benessere Cultura

14 novembre 2023: la Giornata mondiale del diabete

Un'occasione per immergersi nella complessità di questa condizione attraverso una prospettiva che integra mente e corpo

Benessere: Giornata mondiale del diabete 2023, le sfide e i successi

Ogni 14 novembre il mondo si unisce per celebrare la Giornata mondiale del diabete.

Un’occasione per immergersi nella complessità di questa condizione attraverso una prospettiva che integra mente e corpo.

L’equilibrio tra psiche e corpo nella gestione del diabete

Secondo l’OMS, la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Questa definizione, evolutasi nel tempo, pone l’accento sulla capacità di adattamento e autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive.

In altre parole, la salute non è semplicemente l’assenza di malattie, ma la capacità di convivere con la malattia nelle sue varie fasi.

Il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, rappresenta una complessa danza con:

  • lo stress quotidiano
  • l’aderenza alle terapie
  • le preoccupazioni legate all’immagine corporea
  • la necessità di un solido supporto sociale

La sua amministrazione richiede più discipline, una mente adattabile e la capacità di affrontare positivamente le avversità.

Necessitando l’unione della scienza medica con l’approccio umano della psicologia.

Diabete: un approccio integrato

La dimensione psicologica del diabete è intimamente connessa al trattamento della malattia.

Una persona che non sta bene psicologicamente non potrà controllare in modo adeguato la sua malattia.

Risulta fondamentale adottare un approccio integrato che tenga conto non solo degli aspetti fisici ma anche delle sfide emotive e psicologiche:

  • Affrontare lo stress – Questo può avere un impatto significativo sui livelli di zucchero nel sangue, creando una sfida costante per coloro che convivono con il diabete
  • L’importanza dell’aderenza – L’osservanza delle terapie richiede disciplina e una mente resistente. La motivazione interna e la regolazione dello stress sono fondamentali per seguire una dieta sana, assumere farmaci puntualmente e impegnarsi in un adeguato esercizio fisico
  • Depressione, ansia e autostima – La costante gestione della malattia può generare un senso di inefficacia nei pazienti con diabete. Spesso è presente ansia, accompagnata da problemi alimentari e da una sorta di senso di abbandono a scuola o sul lavoro. Secondo diversi studi clinici, il tasso di prevalenza di depressione è 3 volte più alto nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2 volte più alto nei pazienti con diabete di tipo 2 rispetto alla popolazione generale. Per quanto riguarda i disturbi d’ansia, l’incidenza è altrettanto significativa: i soggetti diabetici hanno circa il 40% di probabilità di soffrire di problemi di ansia

Il diabete: una priorità urgente

La Giornata mondiale del diabete non è solo un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica.

È soprattutto un momento per riflettere sull’importanza di unire le ricerche mediche e gli approcci psicologici nella cura di questa sfida globale.

Le statistiche ci spingono a considerare il diabete come una priorità urgente.

Ma solo attraverso la collaborazione tra le discipline scientifiche e psicologiche si può sperare di migliorare la qualità della vita per milioni di persone affette da questa condizione.

È fondamentale riconoscere l’equilibrio essenziale tra mente e corpo per sviluppare strategie di gestione più efficaci e promuovere un futuro più sano per tutti coloro che vivono con il diabete.

L’autrice

Laura Giovannini è psicologa, arte terapeuta e criminologa.

Specializzata in disturbi del comportamento alimentare e traumi da manipolazione affettiva, la Dottoressa si occupa del benessere delle persone focalizzandosi sull’incremento della qualità di vita del soggetto attraverso un potenziamento delle sue risorse psicologiche.

Svolge attività di sostegno e riabilitazione psicologica individuale, di coppia e familiare attraverso consulenza psicologica, sostegno psicologico e arte terapia.

The Parallel Vision ⚭ _ Laura Giovannini)

1 comment

  1. Promuovere informazioni sul diabete tramite la pratica sportiva è cruciale per una gestione ottimale della malattia. L’attività fisica regolare non solo favorisce il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, ma migliora anche la salute generale. Questo connubio tra informazione e attività sportiva crea un binomio potente per incoraggiare uno stile di vita attivo, fondamentale nel gestire il diabete in modo sano e equilibrato.

    "Mi piace"

Lascia un commento