Cultura eventi roma

Eventi a Roma: Festival Treccani della Lingua Italiana

Eventi a Roma: Torna il Festival Treccani della Lingua Italiana

musicisti-musician-uomini-men
Fresu – Di Bonaventura (Foto: Marco Marani)

Dopo i primi 2 giorni del 27-28 maggio, continua a Roma la sesta edizione del Festival Treccani della Lingua Italiana.

Una tappa che segue quella di Lecce dello scorso 5-7 maggio e che anticipa quella conclusiva di Lecco il prossimo 21-24 settembre.

I nuovi appuntamenti con il Festival Treccani ci saranno dal 9 all’11 giugno negli spazi di Palazzo Braschi.

E saranno alcuni dei più interessanti e ricchi eventi a Roma dei prossimi giorni.

Eventi a Roma: Il Festival Treccani della Lingua Italiana

Il Festival Treccani è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana.

Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dell’insigne studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola “Stupore”.

Un termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio. 

Il Festival mette al centro il valore della lingua come mezzo di espressione, di ragionamento e di condivisione.

Numerose le personalità che interverranno tra studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti. Tra loro:

  • Giuseppe Patota e Valeria Della Valle
  • Ernesto Assante
  • Dino Baldi
  • Sandra Cotronei
  • Paolo Di Paolo
  • Gabriele Pedullà
  • Maddalena Pennacchia
  • Vanessa Roghi
  • Emanuele Schillaci Trio
  • Fasma
  • Paolo Fresu
  • la Roma Tre Orchestra Ensemble (Hinako Kawasaki, Federica Sarracco, Carlotta Libonati, Alessandro Guaitolini, Alessandro Crescimbeni)
uomo-man-statua-statue
Luca Serianni

Il programma dei prossimi eventi

Venerdì 9 giugno – Cortile di Palazzo Braschi

  • 16.30 Saluti istituzionali – Massimo Bray, Miguel Gotor, Ilaria Miarelli Mariani, Claudio Parisi Presicce, Anna Lisa Tota
  • 17 Parola di Luca Serianni. A cura di Giuseppe Patota
  • 18 Lingua e stupore. I limiti del traducibile e Chat GPT. A cura di Enrico Terrinoni e Daniele Petruccioli
  • 19 Lo stupore nella poesia. A cura di Valerio Magrelli
  • 20.30 Concerto. Inni e Canti di lotta della Resistenza, coro della Scuola popolare di musica di Testaccio con Giovanna Marini e Sandra Cotronei

Sabato 10 giugno – Cortile di Palazzo Braschi

  • 12 Gestire il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana: includere e costruire ponti culturali. A cura di Dopolavoro Matematico
  • 16 Stupore: estasi e contemplazione. Aby Warburg e Manet. A cura di Giulia Antonia Zanon e Filippo Perfetti
  • 17 L’italiano che stupisce: un viaggio per immagini. A cura di Lucilla Pizzoli 
  • 18 “Che occhi grandi che hai!” Lo stupore nella letteratura per l’infanzia. A cura di Lorenzo Cantatore
  • 19 Registrazione della puntata speciale della trasmissione. La lingua batte Rai Radio 3. A cura di Paolo Di Paolo
  • 20 Le parole delle canzoni dal vivo. Fasma dialoga con Paolo Di Paolo

Domenica 11 giugno – Cortile di Palazzo Braschi

  • 12 Concerto. Emanuele Schillaci Trio ed Elena Chiri
  • 16 La retorica dello stupore in Grecia e a Roma. A cura di Dino Baldi
  • 17 10 giugno. Lo stupore dell’Italia di fronte al fascismo: dall’omicidio Matteotti alla dichiarazione di guerra. A cura di Davide Conti 
  • 18 Stu-pì-ti: dentro il rinascimento psichedelico. A cura di Edoardo Camurri e Agnese Codignola
  • 19 Le meraviglie urbane. Innesti e mostri nel paesaggio della città. A cura di Annalisa Metta
  • 21.30 Concerto. Mistico Mediterraneo. Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti, Daniele di Bonaventura bandoneon

In caso di pioggia gli eventi del 9, 10, 11 giugno si svolgeranno nel Salone d’onore del Museo.

Mettete quindi il Festival Treccani della Lingua Italiana tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Informazioni

  • Museo di Roma Palazzo Braschi – Piazza Navona 2
  • Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia si svolgeranno al chiuso

Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile sui siti:

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)