Cultura mostre a roma

Mostre a Roma: Dieter Kopp al Palazzo delle Esposizioni

Mostre a Roma: Dieter Kopp, tradizione e libertà al Palazzo Esposizioni

ragazza-girl-nuda-naked
Nudo con fascia nera, 1979-1980 – olio su tela, cm 158 x 197, Collezione privata, Roma (Foto di Giorgio Benni)

Il Palazzo delle Esposizioni rende omaggio al pittore Dieter Kopp con una mostra che ne ripercorre gli oltre 50 anni di attività.

La mostra “Dieter Kopp. Tradizione e libertà” è curata da Giorgio Agamben e presenta una selezione di circa 50 opere tra olii, in prevalenza, su tela o su tavola.

Ma anche disegni realizzati con tecniche diverse, soprattutto pastelli.

Dieter Kopp. Tradizione e libertà” andrà avanti fino al 30 luglio 2023 ed è una delle principali mostre a Roma dei prossimi mesi.

Mostre a Roma: “Dieter Kopp” al Palazzo delle Esposizioni

La mostra allestita al primo piano del Palazzo delle Esposizioni ripercorre tutti i principali soggetti che l’artista ha esplorato con la sua pittura.

Lungo il percorso espositivo si potranno ammirare:

  • i paesaggi di Paros (anni Settanta)
  • le nature morte (Grandi cipolle, 1975-1976)
  • Villa Balestra e altre vedute di Roma realizzate nell’arco di periodi diversi (da Villa Balestra, 1984 a Lungotevere e San Carlo al Corso, 1998 ca. e Pantheon, 2007)
  • gli interni (Riflessi, 1977, Cortile al mattino, 1980-1981)
  • Notre-Dame (1983-1984)
  • i nudi (dipinti di grandi dimensioni, disegni e acquarelli degli anni Settanta e Ottanta)
  • la ciotola di ceramica unica presenza sul piano quadrettato della tovaglia (anni Novanta e Duemila)

Un filo segreto unisce questi paesaggi ai grandi nudi romani degli anni’80, quasi i 2 poli di un’opera in cui tradizione e libertà si uniscono felicemente.

Come Balthus, Dieter Kopp ha ostinatamente praticato il nudo e il paesaggio.

E come lui si è servito di tutte le tecniche, dall’olio all’acquarello, dal pastello alla matita.

Il paragone è tuttavia fuorviante, perché diverso è il modo con cui i 2 pittori si misurano con l’inespresso.

Che, come ha scritto John Rewald dei disegni di Balthus, definisce il segreto di ogni artista.

Mentre in Balthus il mistero è intenzionalmente evocato in una sorta di perversa e ironica iniziazione, in Kopp esso è esibito per così dire in piena luce.

Senza compiacimento né sarcasmo.

Né poteva essere altrimenti per un pittore convinto che “nell’arte l’unico tempo che esiste è l’assenza di tempo”.

E che “l’arte non è una copia della realtà, ma la realtà stessa”.

Per l’arte, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra di Kopp rende ancora più interessante da esplorare e vivere.

La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo.


INFO MOSTRA

– Titolo:
Dieter Kopp. Tradizione e libertà

– A cura di:
Giorgio Agamben

– Dove:
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale 194

– Durata:
Fino al 30 luglio 2023

– Orario visita:
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20, lunedì chiuso

– Biglietti (il biglietto è valido per tutte le mostre in corso):
Intero: 12,50 euro
Ridotto: 10 euro
Ragazzi dai 7 ai 18 anni: 6 euro
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni
Primo mercoledì del mese: Ingresso gratuito per gli under 30 (dalle 14 a chiusura)

– Info:
Web: www.palazzoesposizioni.it

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: