Turismo: Nasce Tiberland, un viaggio inedito da scoprire lungo il Tevere

Si chiama Tiberland il percorso da riscoprire attraverso un turismo di prossimità che si snoda per 70 chilometri lungo il Tevere.
Un vero e proprio viaggio culturale tra svago e relax puntando sulla mobilità sostenibile (cavalli, biciclette, percorsi a piedi), ricettività alternativa e offerta enogastronomica tipica locale.
Al centro del progetto c’è la zona del Lazio e in particolare l’area che si estende da Fiano Romano a Ostia passando per la Città Eterna.
Turismo culturale: Tiberland 2023
La proposta inedita è firmata da DMO-Destination Management Organization Tiberland.
Organizzazione che riunisce attori importanti del comparto turistico-culturale della Capitale e del territorio della Valle e della foce del Tevere.
Il progetto risponde alle nuove tendenze del turismo attivo e di territorio che si afferma attraverso la richiesta di vacanze sempre più local legate alle attività outdoor.
I tour di Tiberland
Tiberland guarda a Roma da fuori Roma, scoprendo le bellezze della città oltre il suo centro storico che non è più il solo protagonista del viaggio.
Sono proposti itinerari al di fuori dalle rotte classiche.
A essere vissuta in modo nuovo e più consapevole è anche la mobilità, green e dai ritmi slow con Tiberland.
Lungo le valli, i paesi, le riserve naturali e la Capitale ci si muove infatti a piedi, su 2 ruote o a cavallo.
Per attraversare, ad esempio, il tratto della Via Francigena che unisce Campagnano e La Storta e quest’ultima con San Pietro a Roma.
O, ancora, in sella a una bici da passeggio, alla mountain-bike per gli amanti dell’avventura e fino alla e-bike, si apre un vasto microcosmo di possibilità.
Tra gli itinerari:
- la Ciclabile Tiberina da Castel Giubileo al mare di Fiumicino
- il Porta Portese Bike Ring a Roma
- il Tiberland Bike Ring, un impegnativo anello dentro e fuori il Parco di Veio
Si può optare anche per il treno spostandosi lungo le stazioni della ferrovia Roma nord.
Oppure percorrere le piste ciclabili urbane ed extra-urbane dal Ponte della Musica fino alla foce del Tevere.
Infine è possibile salire a bordo di un battello per navigare il fiume dai territori a Nord della Capitale fino alla sua grande foce.
Qui tutte le info:
I tour alternativi a Roma e dintorni
Sono tanti i tour alternativi interni alla Capitale per esplorarla “di ponte in ponte”.
Non mancano i percorsi incentrati sul fascino storico-naturalistico dei borghi, tutti dislocati lungo la parte settentrionale del Tevere, come:
- Borgo di Isola Farnese nel Parco di Veio
- Capena
- Fiano Romano
- Formello
- Magliano Romano
- Morlupo
- Rignano Flaminio
- Sacrofano
Tutte le info qui:
Il turismo lento e sostenibile di Tiberland
Il turismo proposto da Tiberland è di tipo sostenibile e questo si riscontra anche nel tipo di ricettività coinvolta, che va oltre gli alberghi e le strutture tradizionali.
Qui sotto trovate tutte le informazioni per pianificare i vostri viaggi nel Lazio:
Tevere Card
Nel progetto Tiberland rientra, infine, la realizzazione della Tevere Card.
Questo sarò uno strumento per fidelizzare il turista, agevolandolo con offerte e benefit riservati come le facilitazioni su:
- visite guidate
- laboratori
- ristoranti
- agriturismi
- acquisto di prodotti del territorio
- acquisto di libri o articoli presso i bookshop dei musei
Informazioni
Tutti i dettagli su Tiberland sono disponibili sul portale ufficiale www.tiberland.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)