Benessere: Si chiama Sintesi la nuova frontiera del fast fitness

Fit And Go introduce nel mondo del fitness una nuova tecnologia chiamata Sintesi che sposta l’innovazione nel mondo dell’allenamento a un livello ancora superiore.
Sintesi infatti permette di allenare ogni gruppo muscolare osservando la corretta esecuzione del movimento in tempo reale.
Questo grazie all’app in costante dialogo con la macchina che consente ai personal trainer di poter seguire al meglio ogni fase di allenamento degli utenti dei centri fitness.
Sintesi: la prima digital gym “all in one”
Sintesi nasce da un progetto Akuis.
La prima digital gym all in one incarna il perfetto anello di congiunzione fra design e tecnologia per rendere l’allenamento esclusivo, appagante ed efficace.
Progettata e realizzata interamente in Italia, è pensata per tutte le realtà professionali che vogliono offrire ai propri clienti il massimo della tecnologia applicata al fitness.
In Sintesi infatti troveranno un lab completo in una sola macchina digitale e con l’ausilio di una app avanzata.
Sintesi: come funziona
Grazie al brevetto Dynamic Vectoring, Sintesi permette di assecondare i movimenti naturali del corpo umano a ogni tipologia di esercizio, sia in ambito sportivo che riabilitativo.
Il tutto in appena 2 metri quadri di spazio.
La macchina è composta da 2 moduli tubolari a parete che si possono posizionare anche orizzontalmente con la pedana.
In questo modo si frutta lo spazio per eseguire più di 300 tipologie di esercizi differenti e si sostituisce almeno una decina di attrezzi da palestra.
“Una tecnologia del tutto inedita in Italia”
“Fit And Go ha sempre avuto l’obiettivo di portare l’innovazione nel mondo del fitness” sottolinea Marco Campagnano, fondatore e direttore generale di Fit And Go.
“Questa partnership ci permette di introdurre nei nostri centri un nuovo strumento di alta tecnologia del tutto inedito in Italia“.
“Attualmente sono 8 i centri dotati di Sintesi, tra cui 2 su Roma, a Viale Somalia e Fleming”.
Sintesi si rivolge:
- a persone di tutte le fasce d’età
- a chi pratica attività fisica per tenersi in forma
- a chi vuole perdere peso
- agli atleti
La digitalizzazione del carico permette di passare rapidamente da un allenamento classico a uno funzionale, oppure da un allenamento di forza a uno aerobico.
La tecnologia di Sintesi è in grado di riprodurre l’efficacia di molteplici attrezzature classiche come pesi liberi, elastici e vogatori.
Può simulare anche macchine vibranti, isocinetiche e perfino i carichi imprevedibili di molti sport.
“Cambia il modo di pensare un allenamento”
“Con Sintesi cambia totalmente il modo di pensare un allenamento” spiega Alessandro Englaro, ingegnere aerospaziale fondatore di Akuis.
“I profili di carico che la macchina simula permettono di portare una sessione da un’ora alla durata di mezz’ora con più efficacia nei risultati“.
“E gli obiettivi diventano, con la costanza, molto più facili da raggiungere“.
Niente pesi, molle o sistemi di resistenza passivi, perché tutto è controllato tramite app da tablet.
Sintesi, che può raggiungere fino ai 100kg di carico con una precisione di 100g, riproduce il comportamento dei pesi liberi o di macchine isotoniche per qualsiasi gruppo muscolare.
Tra l’altro può simulare anche la resistenza degli elastici e del vogatore con remata in acqua, sostituendo l’insieme di 14 macchine tradizionalmente usate per il workout.
Riducendo così sia lo spazio occupato che i costi.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)