Mostre a Roma: Un percorso alla scoperta delle Marche a Palazzo Poli

Un’eccellenza è una dote, una qualità che altri non possono vantare e le Marche rappresentano un patrimonio del saper essere e del saper fare.
Frutto di una lunga tradizione culturale, artistica e artigianale, tutte di uguale valore e unicità.
Per valorizzare questa immensa ricchezza è stata inaugurata “Le Marche. L’unicità delle molteplicità“.
Una esposizione interamente dedicata alle figure che si sono contraddistinte e che hanno reso le Marche una Regione da sempre creativa e competitiva.
“Le Marche. L’unicità delle molteplicità” andrà avanti fino al 28 maggio negli spazi di Palazzo Poli ed è una delle più interessanti mostre a Roma da visitare in questi giorni.
Mostre a Roma: “Le Marche” a Palazzo Poli
All’interno della mostra a Palazzo Poli sarà possibile ammirare una ricca collezione di documenti, foto, video, musiche, oggetti personali, distribuiti in 56 isole:
- 20 dedicate all’arte
- 3 alla letteratura
- 7 alla musica
- 4 alle scienze
- 6 alla società
- 8 allo spettacolo
- 8 allo sport
La ricerca completa di tutti i personaggi che hanno vissuto e operato nelle Marche non è impresa facile e certamente questo progetto non può aspirare a tanto.
L’obiettivo è stato quello di dare risalto a nomi particolarmente significativi, fondamentali per far comprendere l’eccezionalità del territorio attraverso le sue pluralità.
Pensiamo a personalità come:
- Giacomo Leopardi
- Raffaello Sanzio
- Maria Montessori
- Gioachino Rossini
- Corrado Cagli
- Virna Lisi
- Roberto Mancini
- Elisa Di Francisca
- Valentino Rossi
Una regione millenaria e allo stesso tempo di grande modernità aperta al cambiamento, valorizzata nel presente e pienamente proiettata verso il futuro.
Grazie soprattutto alle sue straordinarie specificità che la rendono un’eccellenza in ogni suo aspetto.
La mostra è promossa dalla Presidenza Regione Marche e ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche.
Il patrocinio è del MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con ICG – Istituto Centrale per la Grafica.
L’esposizione è a cura di Alessandro Nicosia ed è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Rai Teche e Archivio Luce Cinecittà.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Le Marche. L’unicità delle molteplicità“
– A cura di:
Alessandro Nicosia
– Dove:
Palazzo Poli – Istituto Centrale per la Grafica
Via della Stamperia 6
– Durata:
Fino al 28 maggio 2023
– Biglietti:
Ingresso libero
– Info:
Tel: +39 06-85353031
Mail: info@corperlacultura.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)