Libri 2023: Glauco Caneva, “La teoria di Glauco” (self publishing)

“La Teoria di Glauco“, di Glauco Caneva, è un libro scritto da un imprenditore vicentino che condivide la propria esperienza professionale con i lettori.
Fornendo in questo modo una visione critica sulla società attuale e sul modo in cui le imprese possono contribuire a migliorarla.
Il libro è suddiviso in 6 capitoli, esclusi il prologo e le conclusioni.
Uno dei più interessanti libri da leggere degli ultimi mesi.
Libri 2023: “La teoria di Glauco” di Glauco Caneva
Dal letame nascono i fior…
L’imprenditore si mette a nudo fin dal primo capitolo raccontando coraggiosamente tutti i propri fallimenti, a partire da quello dell’azienda di famiglia.
Caneva non esita a rimproverare ai propri genitori l’avergli dato una forma mentis che in seguito ha capito essere sbagliata.
Riconosce che il sogno imprenditoriale non può che naufragare di fronte a tasse e soci poco onesti se non si ha una buona cultura del diritto e del settore di cui ci si occupa.
Dopo una serie piuttosto lunga di insuccessi (anche scolastici) e dopo aver superato delle convinzioni errate, l’imprenditore vicentino si butta nel settore della raccolta dei ferrivecchi.
Andando di casa in casa e cercando nelle discariche.
A seguito della nascita di suo figlio, Glauco decide di riprendere gli studi nonostante fosse già piuttosto avanti con gli anni: da qui c’è la sua rinascita.
L’amore per lo studio del diritto e per la cultura permea tutto il libro.
“Bisogna combattere per la nostra libertà. Attraverso lo studio. Dobbiamo avere studiosi di diritto. Dobbiamo coccolare il diritto“
L’antagonista: lo Stato
Caneva si scaglia spesso contro lo Stato nelle sue istituzioni, definendolo uno “Stato di polizia” in cui abbondano gli azzeccagarbugli che incutono timore per farsi pagare fior di quattrini.
E in cui la Costituzione italiana, di cui l’imprenditore si professa spassionatamente innamorato, viene violentata sistematicamente dai politici avidi di denaro e poco attenti alle esigenze della collettività.
Poiché il rispetto della Costituzione è stato delegato a politici prevalentemente corrotti, questi quando possono “si disegnano le norme a loro immagine e somiglianza […]“.
“Attraverso uno stato di polizia impongono al cittadino di pagare sempre. Fino alla morte“.
“Oltre la morte, perché pagheranno i suoi eredi“.
“Non c’è dignità, libertà, non c’è respiro, non c’è reazione. Uno è solo contro tutti. Nessuno che istruisca le persone a difendersi!“.
Si può fare!
Dopo i primi capitoli in cui l’autore racconta le proprie vicende, il libro diventa una sorta di vademecum dell’imprenditore del XXI secolo.
Innanzitutto c’è un breve excursus sulla storia nel diritto nei suoi passaggi fondamentali.
Poi un focus sulle norme per le imprese.
Fino ad arrivare al lavoro che svolge con la sua azienda, Caneva Consulting, creata appositamente per aiutare gli imprenditori in difficoltà e formare professionisti del settore.
Glauco dimostra intenti filantropici e sembra quasi un life coach motivazionale in alcuni passaggi, dall’atteggiamento sul ring a quello con gli altri.
Tuttavia non si può fare a meno di chiedersi cosa succederebbe se un giovane aspirante imprenditore non avesse accesso allo studio e alla cultura basilari, né tantomeno ai soldi necessari, per avviare un’impresa.
Il mantra “volere è potere” è più difficile da mettere in pratica in alcune situazioni piuttosto che in altre.
Ma, tutto sommato, l’intento di Caneva è genuino e sano e il messaggio è comunque di speranza.
L’imprenditore vicentino non ha intenzione di mettersi in cattedra.
Attraverso la sua storia vuole semplicemente promuovere la propria azienda.
E far passare il messaggio che fare impresa, un’impresa che sia sostenibile e sana, che crei ricchezza per la comunità oltreché per sé stessi, è possibile.
“La teoria di Glauco“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più utili e affascinanti.
Scheda del libro
- Titolo: La teoria di Glauco
- Autore: Glauco Caneva
- Edizioni: Autopubblicato
- Pagine: 170
(© The Parallel Vision ⚭ _ Ilaria Alleva)