Schlein-Meloni: “Non ci hanno viste arrivare”, la citazione incompresa

Le prime 2 donne a guidare i 2 maggiori partiti di governo e opposizione all’apparenza accomunate dallo stesso riferimento a un libro femminista
La nuova segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha esordito nel suo primo discorso dopo la vittoria con un frase misteriosa a molti: “Ancora una volta non ci hanno viste arrivare”.
La Presidente del consiglio Giorgia Meloni utilizza le stesse parole di Elly Schlein in occasione dell’aggiunta della sua foto nella Sala delle donne alla Camera dei Deputati.
“C’è una buona notizia in quello che può sembrare un pregiudizio. Sottovalutandoti, non ti vedono arrivare”.
La fonte a cui si rifanno Schlein e Meloni è il saggio “They didn’t see us coming – La storia nascosta nel femminismo negli anni ’90” scritto da Lisa Levenstein.
Levenstein è docente di storia all’Università del North Carolina e direttrice del programma dei studi di genere.
“They didn’t see us coming – La storia nascosta del femminismo negli anni ’90” di Lisa Levenstein
Il libro illustra come l’ultimo decennio del XX secolo sia stato fondamentale per porre le basi del movimento femminista attuale.
In un periodo storico in cui tutti si chiedevano che fine avesse fatto l’aspetto attivista del movimento, Lisa Levenstein dà voce a storie lungamente ignorate.
Un fiorente contributo secondo l’autrice venne infatti dal movimento intersezionale, donne afroamericane e attiviste del Sud del mondo.
L’autrice riporta, tra gli esempi, la vicenda di Anita Hill, che nel 1991 fu la prima donna che accusò pubblicamente un giudice di molestie.
Hill viene oggi considerata come colei che ha dato inizio alla lotta e al riconoscimento giuridico contro le molestie sessuali sul lavoro.

Levenstein: “Mi citano tutte ma solo Elly Schlein ha capito il messaggio”
Secondo l’autrice la nuova segretaria Pd, citando il saggio, ha voluto presentare la sua vittoria elettorale come il risultato di un desiderio di rinnovamento alla base.
Quando gli osservatori politici stavano guardando da un’altra parte, lei è stata eletta.
“Schlein in questa prospettiva è in linea con l’orientamento internazionale del movimento femminista“, sostiene la docente del North Carolina.
Levenstein inoltre afferma che Giorgia Meloni l’abbia fraintesa.
Dichiarando che la Presidente rappresenta i valori femminili tradizionali e che abbia utilizzato la citazione per parlare di sé come singola donna.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Beatrice Sampaolo)