Spettacoli a Roma: “Ho scelto l’oppio” in scena al Teatro Basilica

Si intitola “Ho scelto l’oppio. Storie di donne estreme” il ciclo di appuntamenti a cura da Davide Brullo in scena al Teatro Basilica.
Come si installa il “femminile” nella grande letteratura, cosa significa, perché ci turba e ci sconvolge?
Soprattutto, perché l’anormalità, la foga, l’estro dissennato sono necessari a forgiare la norma letteraria e ci attraggono, per repulsione?
Martirizzate o glorificate, messe ai margini o idolatrate, recluse o reclutate dalle mode, scandalose e scandite dalla gloria, spregiudicate nella castità o nell’abiezione.
Attraverso 4 storie di donne si sondano i lati oscuri del gesto letterario.
Dopo il primo evento di febbraio “Ho scelto l’oppio. Storie di donne estreme” andrà avanti fino ad aprile ed è uno dei più interessanti spettacoli a Roma dei prossimi mesi.
Spettacoli a Roma: “Ho scelto l’oppio. Storie di donne estreme”
Per la prima volta a teatro la storia di 4 donne che hanno capovolto i canoni della storia.
Dando così un altro significato a ciò che di solito, distrattamente, diciamo “amore”.
Il programma dei prossimi appuntamenti
- Lunedì 20 marzo 2023, ore 19
- “Vita, l’assalto”. Margot Ruddock
- Con la partecipazione di Bruna Sdao
Il sommo poeta, Nobel per la letteratura, William Butler Yeats, riconobbe in lei il profilo della sciamana, della folle sapiente, dell’ispirata isterica. Sepolta da grumi di oblio, riscopriamo la figura di Margot Ruddock e il suo canzoniere, di delicata potenza. Attrice, poetessa, amante, Margot terminò la sua vita in un reclusorio per matti.
- Lunedì 27 marzo 2023, ore 19
- “Ho scelto l’oppio”. Banine
- Con la partecipazione di Francesca Benedetti
Figlia dell’alta borghesia azera, donna di ineffabile bellezza, Banine sedusse i salotti parigini dell’epoca. Ai suoi piedi caddero grandi intellettuali: André Malraux, Henri de Montherlant, Ernst Junger. Dopo una vita dissennata, optò per “l’oppio”: la religione. Il suo motto? “Non sono che un cumulo di peccati”.
- Lunedì 17 aprile 2023, ore 19
- Per i 100 anni di Cristina Campo
- Con la partecipazione di Claudia Della Seta, Sofia Diaz e Daniela Giovanetti
Figura austera e raffinata, “imperdonabile” studiosa e arcana poetessa, capace di diagnosticare la fine del sacro, i falsi miti del progresso, con aristocratica sapienza formale, Cristina Campo è la donna di fuoco e di ghiaccio che segna il nostro tempo. Una stimmate.
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Informazioni
- Teatro Basilica
- Piazza di Porta San Giovanni 10
- Orari:
- Lunedì ore 19
- Dal martedì al sabato ore 21
- Domenica ore 16.30
- Biglietti:
- Intero: 18 euro
- Ridotto: 12 euro (studenti, under 26, operatori)
- Biglietto online: 15 euro
- Carnet 4 spettacoli: 40 euro
- Contatti:
- Web: www.teatrobasilica.com
- Mail: info@teatrobasilica.com
- Tel: +39 392-9768519
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)