Cultura eventi roma

Eventi a Roma: Nasce Spiritualia tra musica, arti e scienza

Eventi a Roma: Nasce il festival Spiritualia tra musica, arti e scienza

chiesa-church-concerto-concert-people-persone

Roma si prepara a ospitare la prima edizione di Spiritualia, un festival multidisciplinare e interculturale incentrato sui temi della spiritualità.

La manifestazione offre un terreno comune a tradizioni e culture diverse che qui possono incontrarsi e arricchirsi vicendevolmente.

Esprimendosi così in lingue attuali o antichissime e nel linguaggio universale della musica.

Ogni momento del programma è un’esperienza immersiva.

Un’occasione per leggere attraverso lo sguardo della spiritualità le inquietudini del tempo presente.

Spiritualia si terrà dal 25 febbraio al 31 marzo in varie sedi sparse per la Capitale e sarà uno dei più interessanti e ricchi eventi a Roma dei prossimi giorni.

Eventi a Roma: Il festival Spiritualia

Spiritualia 2023 sarà ospitato all’interno di sedi di particolare interesse storico, artistico e architettonico:

  • San Carlo alle Quattro Fontane
  • Sant’Agnese in Agone
  • S. Maria in Cappella
  • S. Maria dell’Orto

Il festival si articola in diverse sezioni:

  • Musica
  • Architettura
  • Fotografia
  • Video
  • Arte
  • Teatro
  • Danza
  • Scienza

Il tema di Spiritualia sarà “In viaggio da Krónos a Kairós”.

La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale Novartes fondata e diretta da Stefano Sabene, musicista e fotografo.

Mettete quindi Spiritualia tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Spiritualia 2023: il programma del festival

  • 25 febbraio 2023 ore 18.30
  • San Carlo alle Quattro Fontane – Via del Quirinale 23 Roma
  • Architettura: musica congelata Interazioni tra spazio architettonico e composizione musicale nel barocco romano
  • 5 marzo 2023 ore 19.30
  • S. Maria in Cappella – Via Pietro Peretti 6 – Roma
  • Musica, il respiro del tempo Dialogo tra musica 3D, fotografia e fisica teorica. Uno spettacolo olistico sulle identità del tempo
  • 11 marzo 2023 ore 19.30
  • S. Maria in Cappella – Via Pietro Peretti 6 – Roma
  • Io chi sono? in viaggio con Franco Battiato Docufilm di Lino Pinna, preceduto da un incontro con l’autore
  • 12 marzo 2023 ore 19.30
  • S. Maria in Cappella – Via Pietro Peretti 6 – Roma
  • Come un fiume d’acque celesti Storie, immagini, musica sulle orme di S. Francesca Romana
  • Progetto a cura di Stefano Sabene e Massimiliano Floridi
  • Con la partecipazione degli anziani dell’Ospitale S. Francesca Romana
  • 18 marzo 2023 ore 18
  • S. Maria dell’Orto – Via Anicia 10 – Roma
  • La cetra di Davide I Salmi in musica, dalle cantillazioni in ebraico alla polifonia romana. Per attore, voce recitante ed ensemble “a Cappella”
  • 25 marzo 2023 ore 19.30
  • Fondazione S. Francesca Romana – Via Pietro Peretti 6 – Roma
  • Dammi il dono del fuoco 
  • Azione scenica su musiche e testi di Hildegard von Bingen. Per danzatrice, attrice, soprano, baritono e strumenti medievali
  • Progetto artistico di Stefano Sabene – Testi a cura di Chiara Bellaveglia – Azione coreutica e costumi a cura di Sabina Domanico
  • 28 marzo 2023 dalle ore 17 alle ore 20
  • Fondazione S. Francesca Romana – Via Pietro Peretti 6 – Roma
  • Quando viene la sera
  • Performance e installazione di Anahi Mariotti
  • A cura di Roberta Melasecca
  • 31 marzo 2023 ore 18.30
  • Chiesa di Sant’Agnese in Agone – Piazza Navona – Roma
  • Cantico dei cantici 
  • Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina: una versione “rappresentativa” del Canticum Canticorum
  • Ensemble Opera Omnia

Informazioni

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: