Cultura libri

Libri: Catalano, Amendola, Parini, “Il tenace concetto”

Libri: Catalano, Amendola, Parini, “Il tenace concetto” (Rogas Edizioni)

uomo-mano-viso-disegno-il-tenace-concetto

Si intitola “Il tenace concetto” uno degli ultimi libri usciti in libreria per Rogas Edizioni e firmato da Fabrizio Catalano, Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini.

Libri: “Il tenace concetto”

Il tenace concetto” è un volume realizzato per il centenario della nascita di Leonardo Sciascia e ne indaga l’attualità delle opere insieme all’esempio della vita.

Nella consapevolezza che il grande scrittore siciliano ci lascia un patrimonio letterario che rappresenta una vanga affilata capace di dissodare la zolla della vita sociale italiana.

Facendo così emergere gli aspetti nascosti e grotteschi del potere.

Le sue opere sono anche metodo di indagine sulle cose umane che celebrano la letteratura come forma di conoscenza.

Il libro nasce intorno a lunghe discussioni che i curatori hanno avuto con Fabrizio Catalano, autore, regista, scrittore e nipote di Leonardo Sciascia, nonché ideatore del volume.

Di queste si dà conto con il capitolo-intervista al centro del volume.

Il tenace concetto“, tra i più recenti libri da leggere, è indubbiamente un’opera affascinante e di grande spessore.

Gli autori

Fabrizio Catalano

Fabrizio Catalano, regista e drammaturgo, dopo aver diretto diversi documentari e cortometraggi, si è dedicato prevalentemente al teatro.

Riscuotendo in questo modo un notevole successo di pubblico e di critica con alcuni spettacoli tratti dalle opere del nonno Leonardo Sciascia, spietati verso le derive della società contemporanea.

È stato per 3 anni direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Racalmuto.

È anche autore, oltre che di numerosi articoli e saggi brevi, di:

  • Una goccia d’ambra nella neve
  • La profanazione del pudore
  • Le viole dagli occhi chiusi
  • L’immaginario rubato” (pamphlet contro le derive dell’arte contemporanea)

Si è a lungo occupato di Simbolismo e ha tradotto dal francese liriche e testi teatrali di Charles Van Lerberghe, Georges Rodenbach, Émile Verhaeren, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam.

È coordinatore delle manifestazioni per il centenario della nascita di Leonardo Sciascia.

Alfonso Amendola

Alfonso Amendola, professore di Sociologia dell’immaginario nell’Università di Salerno, si occupa di sociologia della cultura con particolari attenzioni verso avanguardia, letteratura e digitale.

Tra le sue pubblicazioni: 

  • L’insorto del corpo. Il tono, l’azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud (Ombre corte 2017)
  • #likeforlike. Categorie, strumenti e consumi nella social media society (Rogas 2018)
  • Edgar Allan Poe across Disciplines, Genres and Languages (Cambridge Publisher 2018)
  • Potere immaginare. Gianfranco Manfredi tra canzoni, romanzi e fumetti (Oèdipus 2020)

Ercole Giap Parini

Ercole Giap Parini, professore di Sociologia nell’Università della Calabria, si occupa di teoria sociale, di sociologia della scienza e del rapporto tra letteratura e scienze sociali, con particolare attenzione all’uso dei testi letterari nella ricerca sociologica.

Tra le sue pubblicazioni: 

  • Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero, quel che della letteratura importa ai sociologi (Mimesis 2017)
  • Gli occhiali di Pessoa (Quodlibet 2012)
  • Sapere scientifico e modernità (Carocci 2006)

Scheda del libro

  • Titolo: “Il tenace concetto. Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l’impegno civile”
  • Autori: Fabrizio Catalano, Alfonso Amendola, Ercole Giap Parini
  • Edizioni: Rogas
  • Pagine: 120
  • Euro: 11,70
  • Codice EAN: 9788899700492

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: