Concerti a Roma: “In nome del Padre” nelle chiese della Capitale

Il Municipio I presenta “In nome del Padre“, 12 incontri di spiritualità e musica per promuovere la conoscenza e il dialogo tra le culture.
Il tutto in alcune straordinarie chiese di Roma.
Ciascun luogo di culto ospiterà un diverso appuntamento che al suo interno conterrà una riflessione di preghiera e un concerto di musiche di ispirazione religiosa.
Gli appuntamenti de “In nome del Padre” andranno avanti fino al 16 aprile 2023 e saranno alcuni dei più affascinanti concerti a Roma dei prossimi mesi.
Concerti a Roma: “In nome del Padre”
“La progettualità interculturale di ‘In nome del Padre‘ si coniuga con un pensiero profondamente spirituale per offrire alla città motivi per un vero dialogo inclusivo in vista del prossimo giubileo”.
Così l’ideatore della manifestazione Oscar Pizzo.
“Unire musica e parola, rappresentando valori quali il rispetto, la comprensione e l’armonia, con le tradizioni culturali colte e multietniche vuol dire preparare e dar valore a una società aperta”.
Queste le chiese di Roma coinvolte:
- Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)
- Basilica di Santa Maria degli Angeli
- Basilica di Santa Maria in Trastevere
- Basilica di Santa Maria dei Martiri Pantheon
- Chiesa di Santa Maria Liberatrice
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale
- Chiesa di San Eusebio
- Chiesa di Santa Sabina
- Chiesa di San Francesco Saverio Oratorio del Caravita
- Chiesa di Santa Maria in Traspontina
- Cappella della Divina Sapienza
Il programma dei prossimi concerti a Roma
- Domenica 22 Gennaio | ore 17.00
- CHIESA di S.MARIA LIBERATRICE
- Piazza S. Maria Liberatrice – Testaccio
- Giglio purissimo – Messa Popolare
- con S.E. Cardinale Enrico Feroci
- Orchestra Popolare Italiana direttore Ambrogio Sparagna
- Sabato 4 Febbraio | ore 17.00
- CHIESA di SANTA LUCIA
- Circonvallazione Clodia 135
- (in collaborazione con la Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re)
- Rinascere – Messa Gospel
- con Don Alessandro Zenobbi e Padre Riccardo Regonesi
- Coro Gospel Seven Hills direttore Gianluca Buratti
- Domenica 5 Febbraio | ore 11.00
- CAPPELLA della DIVINA SAPIENZA
- Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro
- Resisti al peccato
- con Padre Ottavio De Bertolis
- Europa InCanto Orchestra direttore Germano Neri
- J. S. Bach Cantata spirituale BWV 54 “Resisti al peccato”
- Domenica 19 Febbraio | ore 17.00
- BASILICA di S. MARIA IN TRASTEVERE
- Piazza S. Maria in Trastevere
- Murdèvele – Messa Romanì
- con Padre Marco Gnavi
- Santino Spinelli e il gruppo musicale gitano Alexian Group
- Domenica 5 Marzo | ore 11.00
- CHIESA di S.MARIA DELLE GRAZIE AL TRIONFALE
- Piazza S. Maria delle Grazie 5
- Chi sa quando è vicina la mia fine
- con Padre Antonio Raimondo Fois
- Coro e Orchestra del Conservatorio A. Casella – L’Aquila direttore Guillaume Boulay
- J. S. Bach Cantata spirituale BWV 27 “Chi sa quando è vicina la mia fine”
- Domenica 12 Marzo | ore 17.00
- CHIESA di SAN EUSEBIO
- Piazza Vittorio Emanuele II
- Je ka baara – Messa Africana
- con Padre Maurizio Pirola
- Badara Seck griot
- percussioni africane Ismaile Mbaye kora Aliou Djembele
- Coro Multiculturale Quinta aumentata direttore Attilio Di Sanza
- Domenica 19 Marzo | ore 11.00
- CHIESA di SANTA SABINA
- Piazza Pietro D’Illiria 1 – Aventino
- La propria radice si chiama quiete
- con Padre Philip Johannes Wagner
- voce armonica Xue Hulan
- Jemma ensemble
- Domenica 26 Marzo | ore 16.30
- BASILICA S.MARIA dei MARTIRI PANTHEON
- Piazza della Rotonda
- Cantate Domino – Messa Gregoriana
- con Monsignor Daniele Michele Micheletti
- La Cappella musicale del Pantheon direttore Padre Michele Loda
- Domenica 2 Aprile | ore 17.00
- CHIESA S.FRANCESCO SAVERIO, ORATORIO del CARAVITA
- Via del Caravita 7
- La sua collera dura un istante, la sua bontà tutta la vita, salmo 30
- con Padre Massimo Nevola
- canto Esharef Alì Mhagag
- Jemma ensemble
- Domenica 16 Aprile |ore 11.00
- CHIESA SANTA MARIA in TRASPONTINA
- Via della Conciliazione
- Ti ringraziamo Dio, ti ringraziamo
- con Padre Massimo Brogi
- Coro e Orchestra del Conservatorio A. Casella – L’Aquila direttore Guillaume Boulay
- J. S. Bach Cantata spirituale BWV 29 “Ti ringraziamo Dio, ti ringraziamo”
Mettete quindi “In nome del Padre” tra i prossimi concerti a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
L’ingresso agli eventi è libero.
Tutte le informazioni potete trovarle sul sito https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-i.page.
- Contatti:
- Mail: innomedelpadre@gmail.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)