Cultura

MiC, riparte campagna dedicata alle biblioteche italiane

MiC, riparte campagna per la promozione delle biblioteche italiane

biblioteche-italia-viaggi-straordinari-ragazze-girls-cultura

Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura.

Un’iniziativa dedicata alla promozione e alla valorizzazione del circuito delle biblioteche italiane.

Dopo Geronimo Stilton la nuova tappa del percorso è “Viaggi Straordinari”.

Uno spot realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia nel Salone di lettura della Biblioteca Angelica.

Lo spot va in onda sulle reti Rai, Mediaset e Sky, proiettato nei cinema e visibile nelle grandi stazioni.

“Viaggi straordinari”: lo spot

Le immagini immergono lo spettatore nel celebre “vaso vanvitelliano”.

Lì la giovane protagonista si affaccia alla vita attraverso i libri antichi vestendo, di volta in volta, i panni delle eroine letterarie. 

La nuova campagna del Ministero della Cultura è un invito a fruire dell’immenso patrimonio librario e a conoscere gli straordinari tesori conservati nelle biblioteche statali“.

Così commenta il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Libri antichi che si arricchiscono costantemente con la produzione contemporanea“.

Raccolte che meravigliano con manoscritti, codici miniati fino a partiture musicali, mappe e disegni, esemplari dei più grandi autori della cultura nazionale”.

“Un percorso che attraversa tutti i mondi possibili”

Le epoche della storia e le età della vita si susseguono così in un percorso che attraversa tutti i mondi possibili” aggiunge la Direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore Paola Passarelli.

Perché la lettura è un’esperienza straordinaria che ci consente di vivere più vite, immedesimandoci ogni volta nel protagonista di un romanzo o confrontandoci con il pensiero dell’autore“.

Una energia autentica collettiva ma individuale da incoraggiare sempre”.

Informazioni

Lo spot “Viaggi straordinari” è stato prodotto nell’ambito di una collaborazione tra Ministero della Cultura e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia presieduta da Marta Donzelli.

Ed è stato realizzato da una troupe formata dagli allievi e diplomati del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa della Sede Lombardia, diretta da Maurizio Nichetti.

La creatività dei giovani registi italiani viene così messa al servizio della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale custodito dalle biblioteche d’Italia. 

Crediti

  • Protagonista: Roberta Filannino 
  • Regia: Francesco Guarnori 
  • Fotografia: Alessandro Marin
  • Musiche Originali: Salvatore Casaluce
  • Costumista: Federica Ponissi
  • Trucco e Parrucco: Barbara Mauro

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: