Cultura mostre a roma

Mostre a Roma: “Di acrobati e altre storie” al P. Esposizioni

Mostre a Roma: “Di acrobati e altre storie” al Palazzo Esposizioni

acrobati-uomo-donna-acrobat-man-woman

È ancora aperta al pubblico a ingresso gratuito “Di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy“, un compendio dalla mostra del “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia contemporanea“.

Alla mostra tenuta a Palazzo delle Esposizioni dal 15 al 27 novembre 2022 si aggiunge ora un approfondimento su Paolo Ventura, vincitore del Premio.

E sul carattere profondamente narrativo della sua opera e della sua ricerca.

Di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy” sarà visitabile fino al 29 gennaio 2023 ed è una delle più interessanti mostre a Roma da visitare in questi giorni.

Mostre a Roma: “Di acrobati e altre storie”

Fino al 29 gennaio in Sala Fontana sono esposte le opere di:

  • Paolo Ventura (Vincitore Senior)
  • Gaia Renis (Vincitore Giovani)
  • Andrea Botto (opera più votata dai dipendenti Terna)
  • Mohamed Keita (Vincitore della menzione speciale Normalità contemporanea)
  • Eva Frapiccini (Vincitrice della menzione speciale Circolarità. Corsi e ricorsi)

Oltre alle fotografie di:

  • Fabio Barile
  • Alessandro Dandini
  • Leonardo Magrelli
  • Raffaela Mariniello
  • Daniele Molajoli
  • Luca Nostri
  • Margherita Nuti
  • Flavio Scollo

La mostra si estende poi oltre la Sala Fontana, nella Libreria.

Dve è esposta la serie “I Ginestra di Paolo Ventura, vincitrice del Premio.

La cui visionaria ambientazione è animata da acrobati che si muovono con maestria ed eleganza.

Riecheggia in queste immagini il rimando alla pittura di maestri del ‘900 come Sironi e Donghi.

In un complesso percorso fatto di ricerca storica, artigianato, manualità, composizione scenografica, fotografia e pittura.

Vi è inoltre una selezione di ulteriori opere, disegni, manifesti, libri, diorami, che raccontano il mondo immaginato da Ventura tra narrazione e gioco, sogno e verità.

Nelle sue incantate opere, infatti, il reale viene costantemente reinventato attraverso il prisma dell’immaginazione e traslato in una dimensione onirica, in una nuova storia. 

Paolo Ventura ci suggerisce mondi lontani ed enigmatici, crea visioni fantastiche e reali.

Registrando così le convulsioni e le anomalie del nostro tempo in una dimensione mitopoietica.

Informazioni

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: