Riaperto il nido di Castel Giubileo dopo 10 anni. Ospiterà 69 bambini

Gualtieri: “Come promesso, la struttura è tornata operativa. Una vittoria per i bambini, i genitori e tutto il personale della scuola”
Dopo 10 anni di chiusura è stato riaperto il nido comunale di Castel Giubileo.
Dal 2012 la struttura era stata dichiarata insalubre a causa di molte infiltrazioni dovute a una falda acquifera sottostante.
Nel 2015 la Giunta municipale finanziò la prima fase degli interventi necessari alla riapertura, con avvio dei lavori nel 2016.
Negli anni successivi 3 diversi appalti hanno riguardato:
- la realizzazione di un pavimento flottante (per risolvere il problema della falda acquifera)
- la riqualificazione complessiva dell’immobile
- il rifacimento della centrale termica
A causa di alcuni contenziosi e del periodo della pandemia, i lavori hanno subito diverse battute di arresto.
Nel 2022 l’asilo nido è rientrato nella graduatoria per l’anno scolastico 2022/23 e lo scorso 5 settembre ha potuto finalmente riaprire.
Il nido comunale di Roma, rinnovato nella struttura, può ospitare fino a 69 bambini.
“Una vittoria per famiglie, bambine e bambini”
“Dopo 10 anni riapriamo il nido di Castel Giubileo, un impegno che avevamo preso lo scorso dicembre con la cittadinanza durante il nostro giro settimanale dei quartieri e che con grande soddisfazione e orgoglio oggi vediamo realizzato“.
Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
“Una vittoria per le famiglie, per le bambine e i bambini, per le educatrici e per un territorio privato per anni di un servizio fondamentale per tutta la comunità“.
“Ringrazio per lo sforzo collettivo a quanti si sono impegnati per questo risultato, dalle assessore Claudia Pratelli e Ornella Segnalini al Presidente del III Municipio Paolo Marchionne e tutti gli Uffici competenti”.
“Una visione di città a misura di bambini”
“La scelta della Giunta di investire massicciamente sull’educazione a partire dalla prima infanzia è una visione di città: a misura di bambini, più semplice, con servizi di prossimità, più vivibile per tutte e per tutti, in una parola, più giusta“.
L’Assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro, Claudia Pratelli ha commentato così la nuova apertura del nido.
“I numeri delle iscrizioni, che hanno avuto un boom di +1.100 bambini, addirittura in crescita rispetto alla fase pre covid, di cui circa 2/3 potrà frequentare a costo zero, ci fanno pensare che la direzione sia quella giusta”.
“La scuola è un servizio essenziale”
“Questo è solo uno dei tanti plessi che stiamo ristrutturando affinché siano nella piena disponibilità di tutta la nostra comunità cittadina” ha detto l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini.
“La scuola è un servizio essenziale per garantire un livello sempre più alto della qualità della vita dei bambini, dei genitori e di tutti i cittadini”.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)