arte roma Cultura mostre a roma

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

acqua-palude-uomo-man-water-cielo-riva-sky-shore
Roberto Ghezzi

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.

Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.

Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.


Mostre a Roma 2022: le nostre proposte

ragazze-girls-luci-specchi
Mara Oscar Cassiani (Foto: Chiara Cor)

“Beyond Binaries”, artisti vari – AlbumArte

Mostra collettiva di Mara Oscar Cassianicollettivo Call MonicaGinevra Petrozzi e Giulia Tomasello a cura di Erinni.

Il progetto “Beyond Binaries. Residenze per un’arte partecipativa e transfemminista” presenta opere inedite con le quali gli artisti coinvolti rielaborano i risultati delle esperienze delle residenze partecipative svolte nel quartiere di Torpignattara dal 20 al 30 giugno 2022.

Informazioni


acqua-palude-uomo-man-water-cielo-riva-sky-shore

“Impermanente”, Roberto Ghezzi – Galleria Faber

Il centro concettuale della mostra è rappresentato dal progetto Naturografie©, una sperimentazione sulla possibilità di delineare un’operazione artistica in stretto contatto con la natura tale da restituire un’immagine dell’impermanenza della sua azione, del suo divenire incessante.

L’esito della ricerca di Ghezzi equivale a una restituzione, su tela, del fluire degli elementi invisibili che hanno agito su di essa, ricostruendone così un ritratto subliminale, estetico e insieme iconico.

Informazioni

  • Galleria d’Arte Faber – Via dei Banchi Vecchi 31
  • Vernissage: sabato 24 settembre in orario 10-21
  • Fino al 3 dicembre 2022
  • Tel: +39 06-68808624
  • Mail: info@galleriadartefaber.com

uomo-carrozzina-man-wheelchair-viso-face-murales

“GirovagArte”, Samanta Sollima – Museo di Roma in Trastevere

Dalla periferia al cuore di Roma, la “bellezza accessibile” della Capitale nei 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima.

Il progetto è nato per promuovere la fruizione e l’accessibilità presso i luoghi della cultura e dell’arte di Roma e dintorni per le persone con disabilità, svantaggio socio-economico e con forte rischio di emarginazione ed esclusione sociale.

L’arte viene usata come medium e affida alla bellezza il compito di abbattere le barriere invisibili che determinano dinamiche di emarginazione ed esclusione sociale.

Informazioni

  • Museo di Roma in Trastevere – Piazza Sant’Egidio 1/b
  • Fino al 20 novembre 2022
  • Tel: 060608 (tutti i giorni in orario 9-19)

simboli-segni-signs-symbols

“Il ‘segno’ nei musei e nelle istituzioni italiane”, Giuseppe Capogrossi – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Il 9 ottobre 2022 ricorrono i 50 anni dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma, 7 marzo 1900 – 9 ottobre 1972).

In occasione di questa data, la Fondazione Archivio Giuseppe Capogrossi ricorda uno dei padri della pittura informale e dell’arte italiana del ‘900 con questo progetto curato da Francesca Romana Morelli.

Dal mese di ottobre, oltre 25 musei e istituzioni italiane che conservano nelle loro collezioni opere di Capogrossi saranno parte di una mostra diffusa che comprenderà incontri, conferenze, laboratori.

Informazioni

  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Viale delle Belle Arti 131
  • Fino al 6 novembre 2022
  • Tel: +39 06-322981
  • Mail: gan-amc@cultura.gov.it 

arco-porta-donna-sdraiata-door-woman

“intimations”, Othello De’Souza-Hartley e Silvia Rosi – Matèria

Othello De’Souza-Hartley e Silvia Rosi sono accomunati dall’utilizzo magistrale dell’autoritratto fotografico, dall’indagine introspettiva e dalla performance.

Presi in una dimensione di sospensione forzata evocano, con il loro lavoro, un forte senso di intimità, solitudine, isolamento e incertezza.

Le opere che compongono la collezione testimoniano dei mutamenti significativi della storia politica e sociale italiana degli ultimi 50 anni, portati in primo piano dagli sviluppi concettuali, estetici e tecnologici della fotografia.

Informazioni

The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: