Inaugurata all’Eur “Casa Nino” per anziani fragili a rischio solitudine

L’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari: “Anziani sono una risorsa”
Pochi giorni fa, in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani (24 luglio) voluta da Papa Francesco, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari ha ribadito come “i nostri anziani rappresentano un patrimonio culturale della nostra società che va preservato e ‘curato’“.
L’inaugurazione di “Casa Nino”
Proprio il 24 luglio, “nel periodo più caldo dell’anno e in una città che si svuota per le vacanze, l’amministrazione ha deciso di aprire Casa Nino” ha proseguito l’assessora.
“Una comunità alloggio per ospitare anziani fragili a rischio solitudine in una villetta ristrutturata sottratta alla criminalità organizzata in Via Kenia, all’Eur“.
“Gli ospiti avranno assistenza h24 e parteciperanno alla vita della casa occupandosi delle pulizie e della preparazione dei pasti“.
“Anche per una buona convivenza e socialità, è fondamentale che la persona anziana si senta comunque coinvolta, un soggetto attivo e una risorsa per la collettività“.
“Per loro sono in programma anche giornate da passare nella piscina comunale del quartiere”.
La nuova struttura dell’Eur
La struttura si articola su 2 livelli e comprende:
- un ampio terrazzo e giardino
- 2 stanze doppie
- 4 singole
- salone di ampia metratura con camino
- cucina abitabile
- 5 bagni
- un’area lavanderia
- un garage interno
Casa Nino può ospitare fino a 11 anziani ed è stata arredata con fondi PON Metro.
Il messaggio di Papa Francesco
Per la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, Papa Francesco nel suo messaggio ha scritto:
“La speciale sensibilità di noi vecchi, dell’età anziana per le attenzioni, i pensieri e gli affetti che ci rendono umani, dovrebbe ridiventare una vocazione di tanti“.
“E sarà una scelta d’amore degli anziani verso le nuove generazioni“.
“È il nostro contributo alla rivoluzione della tenerezza, una rivoluzione spirituale e disarmata di cui invito voi, cari nonni e anziani, a diventare protagonisti“.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)