LaCasaChiama: teatro, eventi, proiezioni e incontri per tutta l’estate

La Casa Internazionale delle Donne ospita LaCasaChiama, il programma estivo che offrirà al pubblico romano proiezioni cinematografiche e performance teatrali.
Iniziative che, attraverso lo sguardo femminile e delle nuove generazioni sull’arte, sulla vita e sul mondo, vogliono coniugare intrattenimento e riflessione e promuovere le nuove opere e proposte artistiche di donne e giovani.
L’iniziativa è stata costruita con la partecipazione delle associazioni che animano il Consorzio della Casa Internazionale delle Donne e con il coinvolgimento esterno di associazioni di settore, scuole a livello nazionale e internazionale e luoghi delle donne.
Per la partecipazione esterna è stato inaugurato il metodo delle call.
Questo per rendere la Casa un luogo sempre più aperto, partecipativo e capace di raggiungere un pubblico vasto e plurale.
Un’audience interessata ai temi delle donne, dell’infanzia, delle nuove generazioni e della diversità culturale.
LaCasaChiama andrà avanti fino al 7 settembre 2022 e metterà insieme alcuni dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi mesi.
LaCasaChiama: l’evento a Roma
Gli appuntamenti de LaCasaChiama si articoleranno in 2 sezioni distinte:
- la prima tra il 5 luglio e il 4 agosto
- la seconda tra il 30 agosto e il 7 settembre
la prima sezione sarà dedicata alle proiezione di documentari realizzati da donne italiane o straniere e di cortometraggi e opere prime diretti soprattutto da under 30.
La seconda sezione sarà destinata ai monologhi comici scritti e interpretati dalle donne.
Il tema del sapere e il tema della cura
Tra i documentari e i corti, centrali sono i temi dei saperi e della cura.
Cura della vita, a partire dai bisogni (su tutti lavoro, reddito, salute), ma anche cura del mondo, per i diritti umani e delle donne, la pace, la convivenza tra i popoli.
E poi la memoria e i racconti di vita, l’esperienza della guerra e delle lotte per la casa.
Nei monologhi comici, invece, spazio alle donne che, prendendo spunto dalla vita quotidiana, si raccontano e raccontano le contraddizioni e gli stereotipi della società in cui sono immerse.
La programmazione delle opere – risultato delle 2 call che si sono svolte a giugno – è il frutto di una ricerca femminista portata avanti con una grande attenzione all’originalità e alla qualità delle proposte.
Nella rassegna, che si rivolge alla cittadinanza allargata, è stato anche riservato un impegno speciale verso il mondo dell’infanzia.
Ci saranno infatti attività di laboratorio e cinema per bambine e bambini organizzate in collaborazione con la Casina della Magnolia Lab e Filmstudio nelle serate del 30 e 31 agosto.
Tutti gli appuntamenti de LaCasaChiama si terranno nel Giardino della Magnolia e, in caso di pioggia, nella Sala Tosi.
Durante la programmazione sono previsti 4 incontri per far conoscere lo spazio e la storia del complesso del Buon Pastore in Via della Lungara 19 e della Casa Internazionale delle Donne.
Mettete quindi LaCasaChiama tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
Il percorso guidato sarà a cura delle associazioni del Consorzio.
Gli incontri sono gratuiti ed è prevista la prenotazione obbligatoria, fino a un massimo di 20 persone a visita.
- Per info e prenotazioni:
- Tel: 0668401720
- Mail: eventi@casainternazionaledelledonne.org
- Web: www.casainternazionaledelledonne.org
- Casa Internazionale delle Donne
- Via della Lungara 19
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022. Riaccendiamo la città, Insieme”. La programmazione potrebbe subire variazioni.