Fiori Rari, a Villa Ada la storia dell’etichetta indipendente romana

Roberto Angelini e Fiori Rari presentano “Fiori Rari – Storia romantica di un’etichetta indipendente”.
Una serie di eventi che vedranno sul palco Roberto Angelini, Pier Cortese e Luca Carocci raccontare con musica e parole la propria storia artistica intrecciandola con quella della label indipendente fondata da Angelini.
Fiori Rari si terrà il prossimo mercoledì 20 luglio presso Villa Ada Festival e sarà sicuramente uno degli eventi a Roma più interessanti dell’estate 2022.
Una serata speciale a ingresso gratuito che vedrà ospite anche Alessandro Pieravanti de Il Muro del Canto.
Eventi a Roma: Fiori Rari a Villa Ada
Uno spettacolo di musica raccontata che guiderà lo spettatore alla scoperta della nascita e dello sviluppo di un’etichetta indipendente, attraverso storie, aneddoti e canzoni.
Partendo dalla fine degli anni ’90, la seconda scuola romana, i tormentoni dei primi 2000.
Fino ad attraversare tutta la parabola della musica indie, da quella di nicchia fino al successo dell’indie pop.
Sul palco, che per l’occasione diventerà un salotto, si alterneranno le storie e le canzoni dei protagonisti.
Quella di Fiori Rari è un’esperienza unica nel suo genere avendo offerto uno spazio di libertà ai suoi artisti.
Una specie di trincea dove proteggersi dalle insidie del mercato imprenditoriale, preferendo sempre un’attitudine artigianale del fare i dischi.
Attraverso questo spettacolo si conosceranno meglio le storie dei “dietro le quinte” della musica e si capiranno le motivazioni che giustificano la necessità di uno spazio creativo indipendente.
I protagonisti della serata
Protagonisti della serata saranno Roberto Angelini, Pier Cortese e Luca Carocci.
Assieme a loro ci sarà appunto Alessandro Pieravanti, voce narrante e percussionista de Il Muro del Canto il cui ultimo disco è appena uscito proprio per Fiori Rari.
Mettete quindi Fiori Rari tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Fiori Rari: l’etichetta
L’etichetta, creata da Roberto Angelini nel 2006, è nata dall’esigenza di autoproduzione e di libertà musicale dopo l’esperienza di anni con multinazionali.
Una naturale appendice di un percorso che in questi anni ha visto Angelini protagonista di importanti collaborazioni tra cui:
- la partecipazione alla Grande Orchestra del Rock al Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma,
- quella alla registrazione e al tour di “Ecco” di Niccolò Fabi vincitore del Premio Tenco 2013
- la partecipazione al progetto “Il Paese è Reale” degli Afterhours
- quella con il Collettivo Angelo Mai
Oltre a essere stato protagonista di prestigiosi premi tra cui:
- il premio del circuito Keepon come Miglior Musicista Live
- il Premio Pimi 2013 come migliore produzione indipendente con il suo album “Phineas Gage“
L’etichetta ha una linea editoriale che spazia dal classico cantautorale al teatro canzone fino ad arrivare all’elettronica.
Ma si riconosce nella ricerca dell’appartenenza alla vera essenza e futuro della musica, quella di confronto diretto dell’artista con il pubblico.
Tra i dischi usciti per Fiori Rari ci sono:
- Maestrale – Il Muro Del Canto – 2022
- La Fame – Chiara Vidonis – 2022
- Songs in a conversation – Roberto Angelini Rodrigo D’Erasmo – 2022
- Belli dritti sulla schiena – Emanuele Colandrea – 2022
- Serenata per chi è nervoso – Luca Carocci – 2021
- Minimal Music – Margherita Vicario – 2014
- Blu – Morgan con la i – 2014
- Apnea – Massimo Giangrande – 2014
- Verranno giorni migliori – Andrea Rivera – 2013
Informazioni
L’appuntamento è per mercoledì 20 luglio presso Villa Ada Festival (ingresso da Via di Ponte Salario 28) ad ingresso gratuito.
Apertura area: ore 18. Apertura cancelli: ore 20.
Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo a info@villaadafestival.it oppure collegandosi al sito www.villaadafestival.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)