Cultura

Presentata “Sacrificium”, omaggio a medici vittime del Covid

Presentata “Sacrificium”, omaggio a medici e infermieri vittime del Covid

crocefissione-madonna-scultura-bandiera-tricolore-gesù-cristo-croce

È stato presentato in Campidoglio il progetto “Sacrificium“, un’opera scultorea completamente in acciaio che verrà realizzata dal maestro Nino Ucchino.

Il manufatto è stato pensato in ricordo dei medici, degli infermieri e degli operatori della sanità che nello svolgimento del loro lavoro hanno perso la vita a causa della pandemia dovuta al Covid-19.

“Sacrificium”: il progetto artistico

Il progetto “Sacrificium” è curato dall’architetto Luciana Vasile, Presidente dell’Associazione “Ho una Casa – Onlus“. E verrà realizzato con fondi privati.

L’opera verrà quindi consegnata al comune di Roma per essere poi collocata in un luogo simbolo della lotta all’epidemia da Covid-19.

Intervenendo nel corso della presentazione, il Presidente della commissione Giubileo Dario Nanni ha sottolineato “l’importanza e l’alto valore simbolico che sia proprio la Capitale a ospitare l’opera“.

Per ricordare il sacrificio di tante lavoratrici e lavoratori della sanità caduti in prima linea nella battaglia contro il Covid-19“.

L’architetto Vasile in rappresentanza dell’Onlus “Ho una Casa” ha ricordato “lo spirito di sacrificio che ha contraddistinto in questi anni difficili i camici bianchi e tanti di loro che hanno perso la vita nello svolgimento della professione e nell’interesse della collettività“.

L’artista: Nino Ucchino

L’artista Nino Ucchino, che realizza le sue opere nel laboratorio di Savoca in Sicilia, ha illustrato l’idea che contraddistingue l’opera.

Il progetto si ispira alla crocefissione del Masaccio ospitata nel Museo di Capodimonte a Napoli“.

Nel dipinto che mi ha ispirato, la figura di Maria Maddalena è inginocchiata ai piedi della croce e di spalle e trasmette una grande disperazione“.

Maria infatti ha “le braccia aperte coperte da un mantello che sembrano voler coprire e proteggere quasi a toccare il Cristo che sta salendo al Padre“.

Ho immaginato un grande mantello avvolgente a protezione di quei martiri caduti per l’umanità e che in questo modo vogliamo ricordare“.

Le opere in acciaio del Maestro Ucchino sono visibili:

  • sul lungomare di S. Teresa di Riva a Messina
  • a Lipari
  • a Patti
  • a santa Margherita del Belice
  • a Taormina
  • a Cassino
  • al Museo di Villa Astaldi

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: