Cultura libri

#Libri: Salvatore Cafiero – Lisa Di Giovanni, “Phoenix”

#Libri: Cafiero-Di Giovanni, “Phoenix – Il potere immenso della musica”

phoenix-chitarra-luna-ragazzo-cielo-salvatore-cafiero-lisa-di-giovanni

I libri da leggere 2022 sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti: l’ultimo romanzo di Salvatore Cafiero e Lisa Di GiovanniPhoenix – Il potere immenso della musica“, edito da L’Erudita.

Phoenix – Il potere immenso della musica” è un’appassionante opera autobiografica.

Il libro, attraverso un linguaggio sincero e poetico, fa dono di una testimonianza capace di toccare le corde più profonde del cuore.

E non solo del cuore: anche di una chitarra. Mezzo mediante il quale Cafiero si è salvato da un incubo durato anni e da cui, grazie alla musica, ne è uscito rinnovato, esattamente come una fenice.

“Phoenix”: il libro

Uno spaccato di vita messo ulteriormente in risalto, nell’incipit dell’opera, dalle toccanti parole dell’amico e collega Raffaele Riefoli, in arte Raf.

E da quelle della Dottoressa Maura Ianni, Professoressa di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, la quale propone un attento pensiero sulla condizione che per anni lo ha tenuto imbrigliato.

In 23 capitoli (numero non causale) viene narrato in prima persona quello che il protagonista “possiede nell’anima, perché crede fermamente che la sua esperienza possa essere di aiuto ad altre persone”.

E ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, Cafiero affronta temi universali in cui ognuno può ritrovarsi: l’amore, la sofferenza, la libertà, il bisogno di esprimersi e affermarsi.

La sinossi dell’opera

Salvatore Cafiero è stato un bambino e adolescente “diverso”.

Perseguitato dallo spettro di una malattia senza nome, Salvatore ha convissuto col senso di impotenza di una fragilità costitutiva.

La cura è venuta dall’esterno, dalle intime vibrazioni con cui la musica scuoteva l’aria, dalla tensione delle corde di chitarra.

Il ragazzo si rintanava nella cantina di casa portando con sé la chitarra rubata al fratello: la provava, ne sfiorava le corde con dedizione sacrale.

Suonava e, finalmente, viveva.

Quando riconobbero e nominarono per la prima volta i suoi sintomi, l’etichetta di “ragazzo celiaco” non bastava più a definirlo: Salvatore era già intimamente un musicista.

Costretto all’isolamento forzato di un lockdown nazionale, Salvatore Cafiero sembra riavvolgere il nastro della propria vita.

Col sostegno e incoraggiamento di Lisa di Giovanni traduce i ricordi in parole e invita le nuove generazioni a custodire la diversità, a costruirsi sui propri limiti, a perseguire attitudini e passioni.

Phoenix“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più intensi e interessanti.

Gli autori

Salvatore Cafiero

Salvatore Cafiero è un musicista, cantautore e produttore.

Fondatore dei Super Reverb, nel 2011 ha intrapreso ufficialmente la carriera da solista con il nome Cafiero ed è entrato a far parte, come chitarrista, della band di Dolcenera.

Dal 2014 al 2018 è stato membro della band di Gianluca Grignani. Le collaborazioni di Cafiero sono proseguite con la partecipazione al livePerfetto World Tour” con Eros Ramazzotti nel 2018.

Nello stesso anno ha collaborato con i Tiromancino, Nek ed Elodie per il live del primo maggio a Roma.

Attualmente è il chitarrista di Raf con cui ha effettuato un importante tour insieme a Umberto Tozzi (Raf Tozzi Tour 2019/2020) nei più importanti palazzetti dello sport d’Italia.

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni è nata a Teramo e vive a Roma da oltre 20 anni.

Laureata in psicologia, lavora per una società di telecomunicazioni come business manager.

È il portavoce di ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), dove si occupa di pubbliche relazioni e progetti di inclusione sociale, nonché il tesoriere di CardioRes.

È editor e pubblicista sul quotidiano Paese Roma, per il Quotidiano sociale, Web Magazine 24, Gazzetta Matin e Blasting News.

Lisa è anche scrittrice e poetessa. Il suo ultimo libro pubblicato in inglese e italiano è “Daylight” contenente poesie, racconti e riflessioni.

Ha pubblicato, in collaborazione con un altro artista, la serie di fumetti “Human’s end” e, insieme a Nicola Magnolia, un saggio sul grande Go Nagai.

Di Giovanni è anche l’ideatrice del Concorso Letterario Nazionale “FavolosaMente”.

Scheda del libro

  • Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni, “Phoenix – Il potere immenso della musica
  • Edizioni: L’Erudita
  • Pagine: 89
  • Euro: 15,00
  • Codice EAN: 9788867707232

(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: