Premio Cambiare, un riconoscimento a chi ha a cuore il bene di Roma

Funari: “Il ‘Premio Cambiare’ per valorizzare l’impegno di chi contribuisce a una città più solidale“
L’assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale ha voluto patrocinare il “Premio Cambiare”, promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare con il patrocinio anche dell’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Il tutto in collaborazione con Kaos Kult e con il sostegno di VAIA, start up nata per dare vita agli alberi abbattuti dall’omonima tempesta e ricostruire le foreste delle Dolomiti.
Il “Premio Cambiare”
Il “Premio Cambiare” è un riconoscimento per cittadini, artisti, organizzazioni no profit, influencer/digital creator che abbiano compiuto un’azione, realizzato un progetto, ideato qualcosa di particolarmente utile e importante sotto il profilo culturale, sociale o ambientale per la nostra città.
“Si tratta di un’iniziativa” spiega l’assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale Barbara Funari “che viene lanciata in una data importante per Roma, 21 aprile, per valorizzare l’impegno di quanti, in silenzio, contribuiscono al bene della Città mossi solo dal desiderio di contribuire a creare una Capitale più solidale e inclusiva“.
“Un riconoscimento che premia la partecipazione attiva dei cittadini anche nella cura e nella gestione del bene comune”.
Cambiare Roma, quindi, per migliorare la vita delle persone che la abitano in termini di difesa e tutela dei diritti umani, innovazione sociale, tutela dell’ambiente, comunicazione etica.
Le date del Premio
Il bando del Premio Cambiare 2022 rimarrà aperto fino al 21 luglio 2022.
A ottobre (la data è ancora da stabilirsi) è prevista la cerimonia di premiazione e piantumazione della foresta legata al Premio.
Le categorie del Premio Cambiare
Le categorie del Premio sono le seguenti:
- cittadini e cittadine
- artisti e artiste
- organizzazioni no profit
- influencer/digital creator
Per ogni categoria la segnalazione potrà essere fatta da qualsiasi cittadino/a motivando la propria scelta.
La commissione di selezione si riserverà il diritto di individuare altre persone/associazioni/enti/ etc. meritevoli.
La giuria
La giuria è composta da:
- Maria Beatrice Alonzi (scrittrice e business strategist)
- Roberta Cafarotti (Consulente Ministero della Transizione Ecologica/Sogesid)
- Valentina Farinaccio (scrittrice)
- Stefano Fresi (attore)
- Marianna Moser (Green project manager di Vaia)
- Erica Mou (cantante)
- Alessandra Pagliacci (autrice televisiva)
- Barbara Ronchi (attrice)
I premi
I Premi sono offerti da VAIA e saranno così composti:
- Premio alla migliore azione messa in campo da un cittadino e da una cittadina: VAIA Cube
- Premio alla migliore progettualità messa in campo da un’ associazione no profit: VAIA Cube
- Premio al miglior artista e alla migliore artista: VAIA Focus
- Premio alla migliore azione social promossa da un/a influencer: VAIA Cube
Partner tecnico è VAIA che offrirà sia i premi (i VAIA CUBE e i VAIA FOCUS) che la possibilità, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, di effettuare una significativa piantumazione così da creare una foresta urbana legata al Premio Cambiare nella nostra città.
Informazioni
La partecipazione è gratuita fino al 21 luglio tramite form online https://direfarecambiare.org/premiocambiare.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)