“L’intuizione di Duchamp”, fuori il documentario di Guido Talarico

I film da vedere 2022 sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti: l’ultimo documentario di Guido Talarico, “L’intuizione di Duchamp. Il pensiero creativo che innova il talento”.
Il film è prodotto da FAD srl, casa editrice dello stesso Talarico, da Lilium Distribution, società fondata da Simona Garibaldi che ne cura anche la distribuzione e realizzato in collaborazione con Rai Cultura.
Il documentario andrà in onda stasera, venerdì 6 maggio alle 21.15 su Rai 5, nell’ambito del programma Art Night.
“L’intuizione di Duchamp”: il documentario di Guido Talarico
Il genio creativo di Marcel Duchamp.
La sua straordinaria eredità e come il suo lavoro rivoluzionario, il suo leggendario cambio di prospettiva, abbia segnato per sempre il percorso e l’evoluzione dell’arte moderna e contemporanea.
Sono questi i temi al centro de “L’intuizione di Duchamp”, il documentario scritto e diretto da Guido Talarico, editore e giornalista esperto di arte contemporanea.
“L’intuizione di Duchamp”, partendo dalla svolta del maestro francese, propone un racconto sistematico e originale sulla migliore gioventù artistica italiana e sul mondo fantastico ma poco conosciuto che vi è alle spalle.
La regia è infatti costruita su una indagine per immagini che passa attraverso la scoperta di luoghi magnifici come:
- il Quirinale
- la Galleria Nazionale d’Arte Moderna
- l’Accademia di Francia a Villa Medici
- gli atelier degli artisti
Una narrazione che lega il cambio di prospettiva che ha fatto di Duchamp l’anticipatore per eccellenza alle nuove generazioni di artisti contemporanei.
Un vero e proprio viaggio nel talento attraverso la testimonianza di 4 artisti come Elena Bellantoni, Corinna Gosmaro, Eugenio Tibaldi e Gian Maria Tosatti.
A cui si accompagnano le voci di 2 curatori di fama internazionale come Renata Cristina Mazzantini, curatrice di Quirinale Contemporaneo, e Sam Stourdzé, Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
Il film ha per filo rosso il “Talent Prize”, il concorso dedicato agli artisti emergenti fondato da Guido Talarico 14 anni fa e che oggi conta 10.000 artisti iscritti.
Un premio che, non a caso, ha avuto e ha come vincitori e protagonisti tutti e 6 gli interpreti del documentario.

La sinossi del film
Qual è l’eredità di Marcel Duchamp nel mondo dell’arte contemporanea?
Come il suo rivoluzionario lavoro ha cambiato per sempre le nostre vite e la percezione e il significato di arte contemporanea?
Guido Talarico ci accompagna in un viaggio nel talento sotto la guida di 4 artisti contemporanei che aprono le porte dei loro atelier e del loro lavoro.
Attraverso il lavoro e l’esperienza di Renata Cristina Mazzantini e Sam Stourdzé viene spiegato come l’arte contemporanea si relazioni e si contestualizzi in ogni ambiente.
E come, analizzando il lavoro degli artisti contemporanei, si possa vedere quello che sarà il futuro della società.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)