FAO, la guerra porta a forte rincaro dei prezzi dei prodotti alimentari

I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una forte impennata a marzo, raggiungendo i livelli più alti di sempre
Questo è stato possibile a causa del diffondersi della guerra nella regione del Mar Nero e con le relative ripercussioni che hanno travolto i mercati dei cereali di base e degli oli vegetali.
È quanto riferito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
Aumento del 12,6% rispetto a febbraio
L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari si è attestato su una media di 159,3 punti a marzo.
Un aumento del 12,6% rispetto a febbraio, mese in cui era già stato raggiunto il massimo livello dalla creazione dell’indice, nel 1990.
L’indice rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari diffusamente commercializzati.
L’ultimo livello dell’indice è stato più alto del 33,6% rispetto a marzo 2021.
L’Indice FAO dei prezzi dei cerali di marzo ha superato del 17,1% quello di febbraio, sotto la spinta dei prezzi del grano e dei cereali secondari, causata principalmente dalla guerra in Ucraina.
Federazione Russa e Ucraina, insieme, hanno rappresentato negli ultimi 3 anni circa il 30 e il 20% delle esportazioni mondiali di, rispettivamente, grano e mais.
Grano: +19,7%. Mais: +19,1%
Nel corso del mese, i prezzi mondiali del grano sono aumentati del 19,7%, aggravati dalle preoccupazioni per le condizioni delle coltivazioni negli Stati Uniti d’America.
Nel frattempo, i prezzi del mais hanno fatto registrare un aumento del 19,1% su base mensile, raggiungendo un livello record, insieme a quelli dell’orzo e del sorgo.
A marzo le tendenze contrastanti fra le varie origini e qualità del riso ne hanno mantenuto pressoché invariato il valore dell’Indice FAO del prezzo rispetto a febbraio, attestandosi ancora al di sotto del 10% rispetto al livello dell’anno precedente.
Oli vegetali: +23,2%
L’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è aumentato del 23,2% a causa dell’innalzamento delle quotazioni dell’olio di semi di girasole, di cui l’Ucraina è il principale esportatore mondiale.
Anche i prezzi dell’olio di palma, soia e colza sono saliti notevolmente a causa dell’aumento sia dell’olio di semi di girasole che del petrolio greggio.
Con i prezzi dell’olio di soia ulteriormente spinti dalle preoccupazioni per la riduzione delle esportazioni da parte del Sud America.
Zucchero: +6,7%
L’Indice FAO del prezzo dello zucchero è aumentato del 6,7% rispetto a febbraio, invertendo i recenti cali, per attestarsi a un livello superiore di oltre il 20% rispetto a marzo 2021.
L’aumento dei prezzi del greggio è stato un fattore trainante, insieme all’apprezzamento del real brasiliano.
Mentre le prospettive di produzione favorevoli in India hanno scongiurato maggiori aumenti mensili.
Carne: +4,8%. Prodotti caseari: +2,6%
L’Indice FAO dei prezzi della carne è aumentato del 4,8% a marzo, raggiungendo il suo massimo storico, spinto dai prezzi in rialzo della carne suina dovuti a una carenza di suini da macello in Europa occidentale.
Anche i prezzi internazionali del pollame si consolidano al rialzo, di pari passo con le minori forniture da parte dei principali paesi esportatori a seguito di focolai di influenza aviaria.
L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero caseari è aumentato del 2,6%, attestandosi a un più 23,6% rispetto a marzo 2021.
Con le quotazioni di burro e latte in polvere aumentate vertiginosamente a causa dell’impennata delle importazioni per consegne a breve e lungo termine, soprattutto dai mercati asiatici.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)