54km di piste ciclabili e 3 piani di zona approvati dalla Giunta Capitolina

La Giunta capitolina ha dato il via libera a una serie di provvedimenti, tra i quali la presentazione di una lista di progetti di piste ciclabili da finanziare con il Pnrr e al completamento di 3 piani di zona relativi al XIV Municipio.
54km di piste ciclabili: ecco gli interventi
È stata elaborata una lista di 15 tracciati che rispettano le disposizioni del Decreto Ministeriale 509/2021.
Si tratta di 54 chilometri complessivi di piste ciclabili, da realizzare con un finanziamento di quasi 14 milioni di euro, tra le quali figurano:
- Vitinia-Via del Risaro-Campus Biomedico di 7,2 km
- capolinea Metro B Laurentina-Via Stefano Gradi di 6,8 km
- Piazza Cina-Torrino-Eur di 6,36 km
- Piazzale Ostiense-Porta Metronia di 5,3 km
- Piazza Pio XI-Circonvallazione Gianicolense di 4 km
Contestualmente, è stato elaborato un altro elenco di 12 piste ciclabili di rilevante interesse al fine dello sviluppo della rete pianificata, che necessitano di ulteriori approfondimenti progettuali.
Tra questi:
- il collegamento ciclabile Monte Ciocci-Prati
- il sentiero Pasolini da Ostia Antica a Casal Bernocchi
- il tracciato via XX Settembre-via Nazionale
- quello tra via Emanuele Filiberto e via Nazionale
Municipio XIV: via a 3 piani di zona
Partono i cantieri per il completamento di 3 Piani di Zona:
- Torresina 2
- Pian Saccoccia
- Via Ponderano
La Giunta di Roma Capitale ha infatti approvato 3 delibere con i progetti definitivi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.
I lavori riguarderanno:
- il Piano di Zona B51 Via Ponderano, dove sarà realizzata la vasca di laminazione per la raccolta delle acque meteoriche
- il Piano di Zona B44 Torresina 2 dove saranno realizzate la rete stradale, i parcheggi e la rete fognaria
- il Piano di Zona B49 Pian Saccoccia dove è prevista la realizzazione della rete stradale, delle fognature per le acque bianche, i parcheggi, la vasca di laminazione, la vasca di prima pioggia e le opere idrauliche complementari.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)