Polo del contemporaneo, un anno di eventi. Il programma completo 2022

Dal 2018 l’Azienda Speciale Palaexpo rappresenta a tutti gli effetti il Polo del contemporaneo della Capitale, un organismo culturale aperto, basato sulle teorie e le prassi artistiche e scientifiche attuali.
Fin dalla sua creazione il Polo del contemporaneo ha inteso fare del visitatore un partecipante attivo e critico.
Perché alla base del suo mandato sta la missione di mettere in primo piano l’accesso alla cultura e la possibilità di godere della bellezza, sviluppando contemporaneamente la capacità critica.
Tutti elementi che rappresentano un fondamentale fattore di giustizia sociale, di accesso ai valori di cittadinanza, di benessere individuale e collettivo.
Del Polo del contemporaneo di Palaexpo fanno parte:
- Palazzo delle Esposizioni
- MACRO
- Mattatoio
Senza dimenticare il RIF, Museo delle Periferie, che per ora è senza mura.
Gli eventi Roma di marzo 2022 e non solo si arricchiscono quindi di tanti nuovi appuntamenti culturali, che vi faranno compagnia per i prossimi mesi.
I principi guida del Polo del contemporaneo
Per questo i principi a cui si ispira Palaexpo – Polo del contemporaneo sono:
- l’incontro fra ricerca artistica e scientifica, per superare le barriere disciplinari e dare vita a inedite forme di sperimentazione e di conoscenza
- la produzione e la ricerca in territori intermedi fra le diverse forme d’arte, in particolare quelle performative (arti visive, teatro, danza, musica)
- la proposta di nuovi modelli espositivi, per una convergenza fra attività espositiva e sperimentazione pedagogica
- la gratuità
- l’accessibilità e il coinvolgimento dei diversi pubblici
- la creazione di una rete di collaborazioni e co-produzioni con altre istituzioni artistiche e scientifiche, centri di ricerca, accademie straniere, festival ecc.
Polo del contemporaneo: il programma 2022
L’attività dell’Azienda Speciale Palaexpo per il 2022 prevede:
- grandi rassegne
- mostre personali dal forte carattere sperimentale o politico
- progetti di alta formazione
- progetti speciali che il MACRO dedicherà a figure della storia dell’arte del XX secolo
- residenze di ricerca e produzione per dare modo ad artisti provenienti dai diversi ambiti delle arti performative di avere un tempo di ricerca e un sostegno alla produzione
- attività laboratoriali dedicate ai più diversi pubblici o laboratori gratuiti per bambine e bambini o ancora workshop
- rassegne cinematografiche
- presentazioni di nuove produzioni musicali, coreografiche, di ricerca teatrale
- progetti digitali
Mettete quindi il calendario del Polo del contemporaneo tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
- Azienda Speciale Palaexpo
- Via Nazionale 194
- www.palaexpo.it
- Palazzo delle Esposizioni
- Via Nazionale 194
- www.palazzoesposizioni.it
- MACRO
- Via Nizza 138
- www.museomacro.it
- Mattatoio
- Piazza O. Giustiniani 4
- www.mattatoioroma.it
- Museo delle Periferie
- www.museodelleperiferie.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)