Capodanno a Roma con Capodarte! Ecco tutti gli eventi dell’1 gennaio
Tanti protagonisti del mondo della cultura incontreranno il pubblico nei musei, nei teatri, nei cinema, nelle biblioteche e in altri spazi straordinariamente aperti
Roma rinasce dalla cultura.
Dopo un periodo di pandemia che ha duramente colpito il settore culturale e da cui si sta cominciando faticosamente ad uscire, la Capitale si appresta a salutare il nuovo anno con Roma Capodarte 2022.
Importanti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della musica, della letteratura e del teatro hanno risposto all’appello del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e hanno deciso di mettere generosamente a disposizione della città il proprio tempo e la propria competenza, per condividere con il pubblico il Capodanno.
Capodarte si terrà sabato 1 gennaio 2022 in tanti luoghi culturali sparsi per la Capitale e sarà uno dei grandi eventi a Roma dei prossimi giorni.

Gli artisti e le personalità coinvolte
Tra questi ci sono:
- Giovanni Allevi
- Luca Barbareschi
- Marco Bellocchio
- Francesco Bruni
- Andrea Carandini
- Ascanio Celestini
- Teresa Ciabatti
- Stefano Di Battista
- Paolo Di Paolo
- Ilaria Gaspari
- Raffaella Lebboroni
- Loredana Lipperini
- Giuliano Montaldo
- Silvio Orlando
- Daria Paoletta
- Sandra Petrignani
- Nicola Piovani
- Christian Raimo
- Lidia Ravera
- Sergio Rubini
- Vittorio Sgarbi
- Paola Soriga
- Claudio Strinati
- Carola Susani
- Mario Tozzi
Sabato 1 gennaio 2022, a partire dalle ore 15, incontreranno spettatori e visitatori in una cinquantina di spazi distribuiti su tutto il territorio cittadino tra cui biblioteche comunali, musei civici, teatri, cinema e altri luoghi della cultura.
Tutti straordinariamente aperti per l’occasione come l’area archeologica dei Fori imperiali, il Palazzo delle Esposizioni, il Macro e l’Auditorium Parco della Musica.
L’ingresso sarà consentito nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19.
Musei
Eccezionalmente aperti e gratuiti dalle 14 alle 20 (ultimo ingresso ore 19), ad esclusione della Serra Moresca che chiuderà alle ore 17 (ultimo ingresso ore 16), i principali spazi del Sistema Musei di Roma Capitale.
Questi accoglieranno per Capodarte incontri liberi in compagnia di personalità del mondo dell’arte e della cultura, a cura della Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali.
È consigliata la prenotazione online su http://www.culture.roma.it/romacapodarte.
Biblioteche
Eventi gratuiti in contemporanea alle 17.30 in 13 spazi aperti in ogni angolo della città, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, con prenotazione obbligatoria presso ciascuna Biblioteca.
Cinema
3 sale, importanti punti di riferimento del cinema a Roma, apriranno le proprie porte per ospitare gli artisti legati alla settima arte:
- Cinema Troisi
- Casa del Cinema
- Nuovo Cinema Aquila
Teatri
Diversi gli appuntamenti all’interno dei teatri capitolini a cura dell’Associazione Teatro di Roma, con un calendario di interventi di artisti che si andrà ad affiancare alla già ricca programmazione in corso nelle sale
Altri spazi
- Palazzo delle Esposizioni
- Mattatoio
- MACRO
- Auditorium Parco della Musica
- Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
- Teatro dell’Opera di Roma
- Teatro Costanzi
Mettete quindi Capodarte 2022 tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Domenica gratis al museo
Musei gratis Roma: Domenica 2 gennaio, prima domenica ecologica del 2022 e prima domenica del mese gratuita del nuovo anno, tutti i visitatori potranno usufruire dell’ingresso gratuito al Sistema Musei di Roma Capitale.
Informazioni
Tutte le informazioni per il pubblico sono disponibili su www.culture.roma.it/romacapodarte, allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19) oppure sui profili social con #romacapodarte2022.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)