Cinema Cultura

Casa del Cinema, continua focus su vite di artisti memorabili

Continua il focus sulle vite di artisti memorabili alla Casa del Cinema

Nello spazio Docu e Arena della Casa del Cinema a Villa Borghese continua il focus sulle vite belle quanto difficili, rigorose o osteggiate, dolci ed epocali di alcuni affascinanti personaggi individuati da Maurizio Di Rienzo.

Tra i protagonisti già incontrati nella rassegna ci sono stati, tra gli altri, la famiglia Rossellini, la splendida diva/non diva Alida Valli, Piero Vivarelli, Guido Crepax.

teatro-cinema-poltrone-sala
Photo by Pixabay on Pexels.com

Il programma dei prossimi appuntamenti

8 settembre, ore 21, Docu e Arena
IL CASO BRAIBANTI 
– Carmen Giardina, Massimiliano Palmese
Italia, 2020, 64’

Poeta, artista visivo, drammaturgo, studioso delle formiche, Aldo Braibanti (1922-2014) è stato una mente affascinante e poliedrica, sfuggente a ogni facile etichetta e anche uomo mite, appartato.

Il suo delitto fu la sua debolezza”, scrisse di lui Pier Paolo Pasolinima dalla sua debolezza deriva la sua autorità”.

Il documentario “IL CASO BRAIBANTI” prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel ‘900 italiano, “un genio straordinario” secondo Carmelo Bene, e sulla sua intera vita, dal precoce attivismo antifascista fino alla morte, passando per quel processo-farsa che, con la pretestuosa accusa di “plagio”, mirava in realtà a colpire la sua indipendenza e la sua omosessualità.

Il processo ad Aldo Braibanti fu il nostro processo a Oscar Wilde, con un secolo di ritardo.

15 settembre, ore 18, Sala Deluxe
FULCI TALKS
– Antonietta de Lillo
Italia, 2020, 80’

FULCI TALKS” recupera dall’archivio Megaris la lunga e preziosa conversazione che Lucio Fulci ebbe con Antonietta De Lillo e Marcello Garofalo a Roma nel giugno del 1993.

Il film è una cavalcata attraverso tutto il cinema del maestro “terrorista del genere”, dalla commedia al thriller, dagli spaghetti western all’horror, ma sarà anche un viaggio nel cinema italiano e internazionale che ha conosciuto, amato e a volte anche criticato senza peli sulla lingua.

FULCI TALKS” è un (auto)ritratto inedito di un grande e raffinato artigiano del cinema nel momento in cui vede finalmente la critica riconoscere alle sue pellicole lo status di film cult, che diventeranno punti di riferimento per un’intera generazione di registi e spettatori.

15 settembre, ore 21, Docu e Arena
EXTRALISCIO – PUNK DA BALERA. Si ballerà finché entra la luce dell’alba 
– Elisabetta Sgarbi
Italia, 2020, 90’

Circa 5 anni fa Moreno il Biondo, leggendario capo orchestra di Casadei, star del liscio e delle balere, principe del clarinetto, incontra Mirco Mariani, sperimentatore di suoni, compositore raffinato, conoscitore e collezionista unico di strumenti antichi e rari.

Sotto i buoni auspici di Riccarda Casadei (figlia di Secondo Casadei), i 2 musicisti, di formazione così diversa, ma accomunati dall’amore e dalla dedizione assoluta alla musica, fondano Extraliscio.

Non poteva mancare, nella formazione originale, la voce di Romagna mia nel mondo, l’Alain Delon della Romagna, Mauro Ferrara.

Dunque, la tradizione del liscio romagnolo, quello vero, quello che “si balla finché non entra la luce dell’alba”, finché la gente ce la fa e ha voglia di ballare, incontra suoni e luoghi nuovi, incrocia traiettorie impensabili, dalla musica elettronica, al rock, al pop.

E il folklore romagnolo si apre a nuovi orizzonti, e la Romagna incontra il mondo.

Informazioni

Maggiori dettagli sulla rassegna di documentari a cura di Maurizio Di Rienzo sono disponibili sul sito casadelcinema.it.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: