Cultura

Nuove povertà di Roma: 3 cittadini su 4 hanno chiesto aiuto

Nuove povertà di Roma: 3 cittadini su 4 hanno chiesto aiuto per la prima volta

“Approfondire bisogni emergenti dei cittadini è fondamentale per dare risposte sempre più efficaci e tempestive”

Virginia Raggi

Forte contrazione del guadagno (73,5%), perdita del lavoro (57,3%), esaurimento dei risparmi (39,3%) o essere rimasti gli unici a portare reddito in famiglia (28,1%): queste le principali cause che hanno portato i cittadini nel corso dell’ultimo anno a chiedere aiuti socio-assistenziali e buoni spesa, secondo il rapporto di ricerca sulle nuove povertà nel territorio cittadino promosso e finanziato dall’Amministrazione Capitolina.

piazza-statua-edificio
Piazza del Campidoglio (foto: © The Parallel Vision)

Oltre il 76% dei cittadini ha chiesto aiuto per la prima volta

In 3 casi su 4 (76,1%) sono cittadini che hanno usufruito di questo tipo di aiuti per la prima volta. 

Lo studio, condotto dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino per il tramite del suo SocioLab – Istituto di studi sociali, con la direzione scientifica del prof. Nicola Ferrigni, punta ad approfondire l’incidenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sul tessuto socio-economico capitolino, al fine di sondare l’impatto dei servizi e definire azioni amministrative sempre più capaci di rispondere ai bisogni dei cittadini.

Il Comitato scientifico della ricerca è composto da Nicola Ferrigni (Link Campus University), Anna Maria Giannini (Sapienza Università di Roma), Fiorenzo Laghi (Sapienza Università di Roma) e Marica Spalletta (Link Campus University)

Guardando al futuro, la stragrande maggioranza (85,7%) non vede all’orizzonte un miglioramento della propria condizione.

Fiducia in Roma Capitale

Parallelamente, è alto il livello di fiducia nei confronti di Roma Capitale, con il 70,9% che dichiara di averne “molta” e “abbastanza”.

Nel chiedere aiuto, Roma Capitale risulta il soggetto verso cui si nutre più fiducia (44,5%), superiore alla fiducia riposta nella rete familiare o amicale (36,4%).

Buoni Spesa

Alta è anche la soddisfazione in merito alla misura dei buoni spesa: l’87,1% dichiara di non aver avuto difficoltà a reperire le informazioni e il 58,7% valuta come “ottimo” e “buono” il tempo di risposta, la qualità delle informazioni, l’affidabilità e l’adeguatezza dell’aiuto.

Solo il 12% avrebbe preferito un’altra tipologia di sostegno.

La povertà percepita dai cittadini

La ricerca sonda anche la percezione della povertà nell’immaginario cittadino, intercettando i cittadini che non hanno usufruito dei servizi socio-assistenziali di Roma Capitale.

Secondo gli intervistati, l’emergenza sanitaria:

  • ha creato nuovi poveri (94,4%)
  • aggravato la situazione di chi era già povero (95%)
  • accentuato le distanze sociali (92,2%)
  • creato nuovi bisogni sociali (91,4%)

Inoltre, la pandemia avrebbe contribuito a incrementare reati quali l’estorsione e l’usura (82,2%) così come la piccola criminalità (68,3%) e a portare alla luce il lavoro sommerso/in nero (69,6%).

Preoccupa la propria condizione economica

Tra questi intervistati emerge, poi, preoccupazione per la propria condizione economica: il 41,2% si ritiene attualmente “molto” e “abbastanza” esposto al rischio povertà.

In caso di estrema necessità, gli intervistati si rivolgerebbero alla rete familiare o amicale (rispettivamente il 70,7% e 53,7%), oppure allo Stato (il 67,9% a Roma Capitale, il 63,9% ad altre Amministrazioni pubbliche quali, per esempio, l’Inps).

Emerge parallelamente una percezione positiva rispetto alla certificazione del ruolo sociale svolto dal volontariato (85,5%) e la rinnovata centralità dello Stato (65,9%), laddove invece appaiono più circoscritti gli effetti positivi sul rafforzamento del senso di comunità (44,8%).

Il rapporto completo

Il rapporto di ricerca “Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale” è disponibile e scaricabile qui di seguito:

<object class="wp-block-file__embed" data="https://theparallelvision.files.wordpress.com/2021/07/rapporto-ricerca-nuove-povertacc80-roma-capitale-2021.pdf&quot; type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="Incorporamento di <br>-> Rapporto: <strong>Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale
-> Rapporto: Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale
Download

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(foto: © The Parallel Vision)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: