Colori dei romani, fino a settembre i mosaici delle collezioni capitoline
Dopo l’apertura dei Musei Capitolini, del Museo dell’Ara Pacis e dei Mercati di Traiano, oltre che del Mausoleo di Augusto, dei Fori Imperiali e del percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello, è partita anche la mostra “Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini.
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’esposizione presenta al pubblico un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico: un evento importante per raccontare, attraverso la trama colorata di queste opere, brani di storia della città di Roma, illustrando nel modo più completo i contesti originari di rinvenimento.

La mostra
Accanto ai mosaici sono esposti anche gli affreschi e le sculture che insieme a essi costituivano l’arredo degli edifici di provenienza.
Questa presentazione d’insieme consente di interpretare le scelte iconografiche, i motivi decorativi, l’aspetto formale delle opere come espressione del gusto e delle esigenze dei committenti, offrendo così un significativo spaccato della società romana in un ampio periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C.
La ricca e preziosa documentazione d’archivio, messa a corredo delle opere esposte, illustra i rinvenimenti con foto storiche, acquarelli e disegni, testimonianze che aiutano a raccontare il clima e le circostanze che determinarono queste scoperte: le trasformazioni urbanistiche e il fervore edilizio che caratterizzarono la storia di Roma tra gli ultimi decenni dell’800 e i primi decenni del secolo scorso.
Alcuni dei mosaici esposti alla Centrale Montemartini sono stati presentati nel 2019 in una mostra di grande successo allestita in 3 sedi dell’area geografica balcanica: la prima e la seconda dal titolo “Visioni colorate dell’antica Roma. Mosaici dai Musei Capitolini” nel National Archaeological Institute with Museum at the Bulgarian Academy of Sciences a Sofia (16 maggio-3 agosto 2019) e nella Galleria Nazionale dell’Armenia a Jerevan (9 agosto-29 settembre 2019), la terza dal titolo “Antica Roma a colori. Mosaici dai Musei Capitolini” nel Museo della Georgia Simon Janashia di Tbilisi (10 ottobre-10 dicembre 2019).
Le sezioni tematiche
L’esposizione si articola in 4 sezioni tematiche, all’interno delle quali il percorso segue un ordine cronologico.
- SEZIONE 1. L’arte del mosaico presso i romani. La storia e la tecnica
- SEZIONE 2. Vivere e abitare a Roma tra la fine dell’età repubblicana e l’età tardo-antica: le dimore di lusso e i contesti domestici
- SEZIONE 3. Gli spazi del sacro: la basilica Hilariana
- SEZIONE 4. I mosaici degli edifici funerari nelle necropoli del suburbio di Roma
Informazioni
“Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline” è a cura di Claudio Parisi Presicce, Nadia Agnoli e Serena Gugliemi e sarà aperta fino al 15 settembre 2021.
La progettazione e la direzione dei lavori di allestimento sono a cura degli architetti della Sovrintendenza Roberta De Marco e Monica Zelinotti, con la collaborazione di Maria Cucchi e Simonetta De Cubellis.
La guida breve alla mostra è pubblicata da Campisano Editore.
Per informazioni sugli ingressi e acquisto biglietti obbligatorio per il fine settimana museiincomuneroma.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)