“Italia in-attesa”, oltre 100 foto in mostra a Palazzo Barberini
Palazzo Barberini ospita fino al 13 giugno la mostra “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici“, che presenta le opere commissionate a fotografi italiani di diversa generazione nell’ambito di un progetto dedicato alla creazione di un archivio visivo dell’Italia durante l’emergenza sanitaria.
L’esposizione è curata da Margherita Guccione, Carlo Birrozzi e Flaminia Gennari Santori.

I fotografi in mostra
Le opere fotografiche sono di 12 autori:
- Olivo Barbieri
- Antonio Biasiucci
- Silvia Camporesi
- Mario Cresci
- Paola De Pietri
- Ilaria Ferretti
- Guido Guidi
- Andrea Jemolo
- Francesco Jodice
- Allegra Martin
- Walter Niedermayr
- George Tatge
I fotografi sono stati selezionati da un Comitato Scientifico presieduto da Margherita Guccione (Direttrice MAXXI Architettura) e composto da Simona Antonacci (Collezioni fotografia MAXXI), Carlo Birrozzi (Direttore dell’ICCD), Pippo Ciorra (Senior Curator MAXXI Architettura), Fabio De Chirico (Dirigente DGCC) e Matteo Piccioni (Storico dell’arte DGCC).
Gli autori selezionati hanno realizzato progetti fotografici che raccontano il vuoto e la sospensione nella vita ordinaria in un momento straordinario come la pandemia, hanno sondato paesaggi urbani ed extra-urbani, siti e luoghi della cultura della Penisola, i loro stessi luoghi e gli spazi prossimi ad essi.
Le immagini prodotte spaziano tra diversi generi e generazioni, tra diverse modalità e tecniche, tra tradizione e sperimentazione.
La mostra
Obiettivo del progetto e della mostra, infatti, è quello di proporre un racconto corale e polifonico della situazione attuale, dando allo stesso tempo conto di come il lockdown e l’emergenza sanitaria possano aver influito sullo sguardo di alcuni dei principali narratori visivi italiani.
Più di 100 le fotografie esposte lungo un percorso che si snoda tra 5 diversi ambienti di Palazzo Barberini (Sala delle Colonne, Cucine Novecentesche, Sala Ovale, Sala Paesaggi, Serra) – 3 dei quali aperti al pubblico per la prima volta in questa occasione – creando un dialogo suggestivo tra presente e passato, storia e attualità, architettura e immagine.
“Italia in-attesa. 12 racconti fotografici” rappresenta una delle 3 azioni, distinte ma complementari, del progetto 2020FermoImmagine – ideato e organizzato dal MiC con il coordinamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea – insieme alla mostra “Città sospese. I siti italiani Unesco nei giorni del lockdown” e “REFOCUS“.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”
– A cura di:
Margherita Guccione, Carlo Birrozzi e Flaminia Gennari Santori
– Dove:
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane 13
– Durata:
Fino al 13 giugno 2021
– Orario visita:
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
– Biglietti:
Intero 10 euro
Ridotto 2 euro (ragazzi dai 18 ai 25 anni)
Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur
– Info:
06-32810
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)