“Napoleone e il mito di Roma” in mostra ai Mercati di Traiano fino a maggio
Sarà aperta fino al 30 maggio 2021 la nuova mostra “Napoleone e il mito di Roma” negli spazi dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte.
La mostra celebra l’imperatore ripercorrendo il rapporto tra il suo personaggio, il mondo antico e Roma.

Roma e Parigi
Annessa all’Impero dal 1809 al 1814 e città imperiale seconda solo a Parigi per volontà di Napoleone stesso, Roma, e più precisamente l’area archeologica dei Fori Imperiali, fu oggetto di scavi promossi dal Governo Napoleonico di Roma tra il 1811 e il 1814 per liberare l’area a sud della Colonna di Traiano, che Napoleone aveva già preso a modello per la realizzazione tra il 1806 e il 1810 della Colonna Vendôme a Parigi.
I Francesi volevano applicare a Roma quei criteri di ordine urbanistico che, nei loro intenti, l’avrebbero trasformata realmente in una seconda Parigi.
Ispirarsi alla Roma Imperiale in ogni suo aspetto per celebrare la magnificenza di Napoleone e della sua famiglia divenne ben presto una consuetudine e portò inevitabilmente con sé l’uso di un linguaggio di propaganda ispirato all’antico, caratterizzato dalla rappresentazione dell’imperatore come erede dei grandi condottieri del passato, degli imperatori romani, se non addirittura come eroe e divinità dell’antica Grecia, in un rimando costante a Roma Imperiale, alla sua arte e alla sua cultura.
la mostra
Il percorso espositivo si snoda attraverso 3 macro-sezioni e comprende oltre 100 opere – tra cui sculture, dipinti, stampe, medaglie, gemme e oggetti di arte cosiddetta minore – provenienti dalle Collezioni Capitoline nonché da importanti musei italiani ed esteri.
La prima macro-sezione evidenzia il rapporto tra Napoleone e il mondo classico.
La seconda macro-sezione è dedicata al rapporto di Napoleone con l’Italia e Roma.
La terza macro-sezione approfondisce alcuni aspetti relativi alla ripresa di modelli antichi nell’arte e nell’epopea napoleonica, come ad esempio quello dell’aquila romana, esemplificato in mostra, tra le altre opere, dal vessillo del 7° Reggimento Ussari dal Musée de l’Armée di Parigi.
L’esposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è a cura di Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Simone Pastor, Nicoletta Bernacchio. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.
Concept grafico Iowa State University. Progetto di allestimento Stefano Balzanetti, Alessandro Di Mario, Eleonora Giuliani assieme a Simone Bove per Wise Design.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Napoleone e il mito di Roma”
– A cura di:
Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Simone Pastor, Nicoletta Bernacchio
– Dove:
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre 94
– Durata:
Fino al 30 maggio 2021
– Orario visita:
Dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30
– Biglietti:
Ingresso gratuito al museo con la MIC card
Biglietto integrato Mercati di Traiano + mostra “Napoleone e il mito di Roma“:
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
– Info:
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)