Cultura libri

#Libri: Barbara Ottaviani, “Bludimetilene”

Libri: Barbara Ottaviani, “Bludimetilene”

Margherita è un letto, il 309; è il vegetale, la miracolata, un caso che va studiato per arricchire l’elenco delle pubblicazioni da presentare a qualche convegno.

Margherita è una che un nome non ce l’ha e che si trova in una condizione che pare sfuggire all’umana comprensione, una condizione che è condanna e liberazione allo stesso tempo.

Vittorio è l’irregolare, l’uomo-bambino dalla personalità controversa che va in giro con gli auricolari e la musica a palla per non sentire la gente: “perché un conto è vederla e sentirla, un altro è vederla soltanto”.

Ma che la gente è pronto a salvarla a costo della sua stessa vita.

2 vite ai margini che nonostante l’orrore del vuoto intorno scelgono di vivere piuttosto che sopravvivere.

Il sogno e la musica segnano il passo lungo il viaggio alla ricerca del significato autentico del loro stare al mondo.

La foto in copertina è di Carlotta Magliocco.

bludimetilene-bambina-luci

L’autrice

Barbara Ottaviani è nata a Palermo nel 1965 dove vive e lavora come medico.

Ha già pubblicato per NavarraI cortoracconti di Sonja“, short stories dalla formula breve e asciutta.

Acquasanta” è il suo primo romanzo. “Forse è l’Acquasanta ad avere qualcosa di speciale per via dell’acqua miracolosa che si dice sgorgasse da questo posto”. 

Acquasanta è un antico sobborgo marinaro di Palermo. Lungo la strada che lo costeggia un camion travolge una bambina che in fin di vita viene trasportata in ospedale e ricoverata in rianimazione dove l’infermiera che l’accoglie rimane rapita da quel piccolo corpo in coma che “gli occhi li tiene aperti” e odora di buono e finirà col far ruotare la propria vita intorno ai luoghi e alle persone che alla bambina sono legati.

La storia non sembra avere una collocazione temporale, in continuo rimando tra sentimenti perduti di un mondo antico, rappresentato simbolicamente dallo scenario dell’Acquasanta e la drammaticità del reale che accade quotidianamente in una stanza d’ospedale. 

L’elemento che affascina e allo stesso tempo inquieta è l’atmosfera rarefatta della storia, sospesa come la bambina nel letto d’ospedale, come una natura morta.

Eppure intorno i personaggi si muovono, percorrendo millimetri ogni ora, forse qualche centimetro al giorno nel loro stare al mondo.

Un racconto in cui, sebbene l’assenza di speranza sembri condurre inevitabilmente alla paralisi irreversibile, la forza propulsiva dell’amore stravolge anche gli esiti più prevedibili.

Scheda del libro

  • Barbara Ottaviani, “Bludimetilene
  • Edizioni: Nuova Ipsa
  • Pagine: 94
  • Euro: 10,00
  • Codice ISBN: 9788876767548

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: