Torna SCIENZiatE!, alla scoperta di 5 pioniere della scienza di Roma
Andrà avanti fino al 27 novembre la seconda edizione di SCIENZiatE!, il progetto che racconta agli studenti romani la vita e la ricerca di 5 pioniere della scienza della Capitale.
Un mese di laboratori, eventi e performance artistiche dal vivo con la street art di Tiziana Rinaldi Giacometti, le illustrazioni di Fabbio e le incursioni teatrali de I Bugiardini.

Il progetto
SCIENZiatE! è un evento a cura di Claudia Fasolato e Nadia Di Mastropietro che prevede laboratori e appuntamenti artistici e scientifici alla scoperta di 5 tra le prime laureate in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) della Capitale.
In un periodo tanto drammatico, in cui ci si rende sempre più conto dell’importanza dell’alfabetizzazione scientifica, anche a livello sociale e culturale, Doc Educational, con il supporto dell’Associazione di Divulgazione Scientifica The Science Zone, propone un’esperienza di divulgazione basata sulla sperimentazione della scienza in prima persona.
Le 5 ricercatrici del festival
SCIENZiatE! pone l’attenzione sulle attività di ricerca di 5 illustri scienziate che hanno fatto la storia di Roma e dell’Università La Sapienza:
- si scoprirà la matematica attraverso lo studio del lavoro e della vita di Emma Castelnuovo
- si affronterà la fisica ricordando Ginestra Giovene Amaldi
- le scienze naturali di Irma Pierpaoli
- la biologia di Anna Foà
- la chimica di Filomena Nitti Bovet
Attraverso questi laboratori, con la collaborazione del Polo Museale dell’Università Sapienza, le classi ideeranno e costruiranno una mostra interattiva che, in chiusura del progetto, racconterà la loro esperienza a un pubblico di ragazzi e adulti.
La mostra
La mostra “SCIENZiatE!@ROMA” sarà presentata in anteprima all’Università Sapienza (Dipartimento di Fisica), in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, venerdì 27 Novembre.
Alle 18 l’evento finale: la tavola rotonda “Raccontare le donne nella scienza”, con incursioni teatrali de I Bugiardini, consentirà agli spettatori (dal vivo e in streaming) di dialogare a viso aperto con vere scienziate e divulgatrici scientifiche.
In programma un altro evento aperto al pubblico, a ingresso gratuito e contingentato, presso il Parco dei Romanisti: sabato 14 novembre ci saranno infatti le letture ad alta voce per bambini “raccontiamoci le scienziate!” e il laboratorio di serigrafia “Stampa la tua scienziata” che parte dall’opera originale realizzata dall’illustratore per ragazzi Fabio Santomauro aka Fabbio.
Saranno poi presenti stand di dimostrazioni scientifiche aperti ai bambini e bambine, ragazzi e ragazze del VI Municipio e non solo.
Informazioni
Il festival SCIENZiatE! è a carattere pubblico e divulgativo.
La partecipazione è gratuita, gli accessi liberi e contingentati nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza anticontagio.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale e in collaborazione con Siae.
Info e prenotazioni:
thescienzezone.info@gmail.com
doceducational.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)