RO.ME Museum Exhibition, ecco l’edizione 2020 completamente online
Museum Exhibition, fiera internazionale sui musei, luoghi e destinazioni culturali, celebra la sua terza edizione nell’anno dell’emergenza globale collegata alla diffusione del Covid-19.
Dal 25 al 27 novembre avrete modo di assistere a un programma denso di approfondimenti e insight specialistici che quest’anno si centreranno sugli impatti della pandemia sul settore e sulle recovery strategies da adottare: dall’accelerazione della transizione digitale sino all’accessibilità e alla sostenibilità di musei e luoghi culturali.
Con oltre 4000 musei, innumerevoli luoghi della cultura e i più importanti siti del patrimonio mondiale, l’Italia è un attore globale per politiche, expertise e innovazioni legate al settore.
Protagoniste della manifestazione saranno ancora una volta le più autorevoli istituzioni culturali, gli speaker e buyer internazionali, i casi di successo globali e le più innovative aziende del settore.

La fiera online
RO.ME – Museum Exhibition ha ideato un’edizione speciale completamente online.
Attraverso la piattaforma romemuseumexhibition.com, i musei, le istituzioni culturali, le aziende e i professionisti potranno visitare la fiera in modalità virtuale organizzando incontri B2B, assistendo ai webinar e partecipando in streaming agli incontri in programma.
Oltre 70 aziende nazionali e internazionali popoleranno il marketplace della Fiera digitale, esponendo i propri prodotti e illustrando le proprie soluzioni: dal merchandising museale alle imprese creative e culturali, dagli allestimenti ai progetti immersivi attraverso la realtà virtuale e aumentata, dai servizi per i visitatori sino a quelli per l’exhibition e il collection management.
La vetrina delle imprese è allestita grazie al contributo di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma.
Le aziende avranno l’opportunità di organizzare B2B con una audience di buyer internazionali tra i quali:
- Sallie Stutz, agente plurimandatario per i musei statunitensi
- Lorraine Dauchez di Arteum (Francia) che gestisce 300 punti vendita di prodotti culturali in 20 paesi
- Leigh Anne Stevenson di Ingenium (Canada) rete dei musei canadesi della scienza e dell’innovazione
- Irene Benito di Casa Battlò (Spagna) il museo di Antonio Gaudì a Barcellona
- Barbara Lenhardt, della National Gallery of Art di Washington
Virtual Experience
Nell’ottica della promozione del Sistema museale nazionale, RO.ME – Museum Exhibition ha ideato una Virtual Experience su 15 musei del territorio disseminati lungo la penisola italiana, il cui pilota sarà presentato in occasione della manifestazione.
Grazie a questo tour i musei e i siti individuati in collaborazione con i Poli regionali presenteranno una user experience sulle proprie collezioni permanenti.
I musei e i siti animeranno nel corso dell’evento presentazioni e approfondimenti coinvolgendo i territori e gli stakeholder di riferimento.
Novità assoluta di questa edizione è l’istituzione del premio Fondazione Santagata sotto il patrocino della Commissione Nazionale Italiana Unesco, attribuito da una giuria di esperti a un progetto di sviluppo sostenibile realizzato o avviato nell’ambito di un territorio o di una comunità con designazione Unesco sul territorio nazionale.
L’approfondimento specialistico sui siti Unesco sarà centrato sui filoni della protezione e della sostenibilità del patrimonio culturale.
“Una rete di luoghi, persone, tecnologie e competenze”
Pietro Piccinetti, amministratore unico e direttore generale di Fiera Roma, commenta: “Con grande determinazione, nonostante le difficoltà immense del settore fieristico, abbiamo volute confermare l’edizione 2020 di RO.ME e per questo ringraziamo in modo particolare il Mibact, Unioncamere Lazio e i nostri azionisti Camera di Commercio di Roma, Regione Lazio e Comune di Roma per il supporto che non ci hanno fatto mancare in questi momenti complessi“.
“Crediamo moltissimo in questo appuntamento che ha per protagonisti la cultura, il bello e quella rete di luoghi, persone, tecnologie e competenze che per missione rendono il patrimonio artistico fruibile alle persone“.
“Presentiamo il programma di quest’anno con l’auspicio che l’industria dei musei possa ritornare al più presto a essere il motore di sviluppo economico, culturale e sociale che è per vocazione”.
Informazioni
Maggiori informazioni su RO.ME – Museum Exhibition potete trovarle collegandovi al sito romemuseumexhibition.com oppure chiamando lo 06.93.62.378 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì o scrivendo a info@romemuseumexhibition.com.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)