Cultura fotografia roma

Rioni di Roma: le foto di Campo Marzio (Rione numero IV)

Rioni di Roma: le foto di Campo Marzio (Rione numero IV)

Continua il viaggio fotografico di The Parallel Vision tra i 22 rioni di Roma, 22 cuori pulsanti della storia della città che nei secoli si sono profondamente trasformati e hanno cambiato il modo di vivere dei romani attraverso le epoche.

Rioni di Roma vuole essere un piccolo pensiero dedicato a strade, piazze, vicoli, monumenti, fontane, scalinate o semplicemente angoli poco frequentati o conosciuti della nostra città, luoghi che ci accompagnano ogni giorno “a nostra insaputa” ma che in qualche modo rappresentano un quotidiano diffuso e condiviso da tutti noi che siamo sempre (di nuovo!) a zonzo per la Capitale.

22 rioni, dunque:

  • Monti
  • Trevi
  • Colonna
  • Campo Marzio
  • Ponte
  • Parione
  • Regola
  • Sant’Eustachio
  • Pigna
  • Campitelli
  • Sant’Angelo
  • Ripa
  • Trastevere
  • Borgo
  • Esquilino
  • Ludovisi
  • Sallustiano
  • Castro Pretorio
  • Celio
  • Testaccio
  • San Saba
  • Prati

Un percorso che faremo senza una vera e propria mappa cronologica o seguendo la classificazione precisa dei rioni, dall’1 al 22. Ma andando in ordine sparso, a seconda del momento. Forse dell’umore.

Insomma, senza uno schema. Ma solo con la voglia di raccontarvi luoghi conosciutissimi e popolarissimi ma in fondo sconosciuti a tutti noi.

Una mezza luna d’argento su campo azzurro: è lo stemma di Campo Marzio, rione numero 4 di Roma che venne consacrato fin dal periodo regio al dio Marte e che in origine veniva chiamato “Campo Marzo“.

Le fondazioni di edifici sacri partono dal primo dei re di Roma Romolo e proseguono fino a tutto il II secolo a.C. 

Vi vennero inoltre edificati portici ed edifici privati e vi ebbero dei possedimenti Publio Cornelio Scipione e Pompeo.

In epoca augustea vennero costruiti al suo interno la basilica di Nettuno, il Pantheon, il teatro di Balbo.

Successivamente, dopo il grande incendio di Roma, Domiziano ricostruì i monumenti aggiungendo uno stadio che diverrà poi Piazza Navona e un odeion (minuto edificio per spettacoli coperto, in forma di piccolo teatro).

Fu invece Adriano che trasformò il complesso del Pantheon e collocò nella parte settentrionale i templi di Matidia e Marciana.

Trovarono inoltre spazio il tempio di Adriano, la colonna dedicata ad Antonino Pio e la colonna Antonina dedicata a Marco Aurelio, che traeva ispirazione dalla Colonna Traiana.

Campo Marzio conta attualmente circa 6000 abitanti su una superficie di 0,8817 km quadrati e confina con:

  • Quartiere Flaminio: lungo le mura a sinistra di Porta del Popolo, Piazzale Flaminio
  • Ludovisi: Via di Porta Pinciana, Via Francesco Crispi
  • Colonna: Via Francesco Crispi, Via Capo le Case, Via dei Due Macelli, Via Frattina, Piazza San Lorenzo in Lucina, Via di Campo Marzio
  • Sant’Eustachio: Piazza Campo Marzio, Via della Stelletta, Via dei Portoghesi
  • Ponte: Via del Cancello
  • Tevere

Buon viaggio allora tra i Rioni di Roma con The Parallel Vision!


The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto: © The Parallel Vision)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: