Cultura

Visita guidata alla scoperta del rione Sant’Eustachio

Una visita guidata alla scoperta del rione Sant’Eustachio

Sabato 19 settembre Laboratorio 104 organizza una passeggiata tra i vicoli e le piazze del rione Sant’Eustachio.

Le persone di solito si fermano a Sant’Eustachio per una raffinata tazzina di caffè espresso in uno dei suoi caffè vecchi di secoli.

Ma il rione, con le sue chiese, le sue fontane e i suoi palazzi nobiliari di estrema bellezza in contrasto con altri edifici più popolari, offre molto molto di più.

via-santeustachio-targa-edera-muro

Il percorso della visita

Vi muoverete tra il complesso della Sapienza, Palazzo Madama, la chiesa di San Luigi dei Francesi, Via delle Coppelle, il Teatro Valle e tanto altro ancora fino a lambire il rione Pigna, con la Piazza delle Rotonda e la via dell’arco della Ciambella.

Inoltre passeggerete tra le vie del rione, dove in età augustea sorsero costruzioni antiche come le terme di Agrippa, le terme di Nerone e il teatro di Pompeo e che videro passare personaggi illustri come Giulio Cesare, Margherita d’Austria, Francesco Borromini, la grande attrice Adelaide Ristori e i poeti Aldo Palazzeschi e Gioachino Belli.

Vie che ricordano anche i molti artigiani che lavoravano in questa zona, come la Via dei Pianellari, Via degli Sediari, Via degli Stadeari, Via dei Barbieri, Via dei Chiodaroli e Via dei Falegnami.

Nel Medioevo il rione si riempì di torri, durante il Rinascimento fu scelto da cardinali e nobili per costruire palazzi e chiese.

Vi fu edificato anche l’Archiginnasio. Qui si instaurarono gli uffici della dogana e vi fu un fiorire di osterie e di alberghi.

Il rione subì notevoli cambiamenti nell’800 per l’apertura di Corso Vittorio Emanuele II, di largo Arenula e di corso Rinascimento.

Oggi, il rione Sant’Eustachio è formato da un territorio lungo e stretto compreso tra i rioni di Pigna, Sant’Angelo, Regola, Parione, Campo Marzio e Colonna.

Informazioni

Roma sconosciuta: il rione Sant’Eustachio” – Sabato 19 settembre ore 20.45

Per partecipare potete scrivere a info@laboratorio104.it oppure inviare un Sms o un WhatsApp al 328-2842788.

Il contributo è di 12 euro per gli adulti, 10 euro per gli over 65 e 2 euro per i ragazzi fino a 18 anni.

Appuntamento: Corso Rinascimento 40 davanti l’archivio di Stato a partire dalle ore 20.45.

Conduce la visita la Dott.ssa Antonella Fusco.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: